Estintore A Polvere a Città Del Vaticano: Richiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

ESTINTORE A POLVERE

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Sari Antincendio

Sari Antincendio

00173 Roma (RM)
La Sa.Ri. Antincendio ha sede a Roma. Vanta esperienza dal 1983 nella vendita, noleggio, manutenzione e ricarica di estintori, vendita d’idranti e naspi, porte REI e...

RT Mediaservice Srls

00173 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Antifurti

Kairos Service Srl

00131 Roma (RM)

2S Green

00171 Roma (RM)

A.T.S.Antifurti

00172 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria ANTIFURTI E SICUREZZA

Iemme Sistemi Srl

00176 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Antifurti
Vedi tutti

GUIDA UTILE

Estintore a polvere: caratteristiche, tipologie e utilizzi

Quando  si decide di rivolgersi al servizio estintori per scegliere la tipologia di estintore antincendio corretta per appartamento o casa autonoma, bisogna ipotizzare quale incendio potrebbe scatenarsi più facilmente nelle aree da sottoporre a protezione.

 

La scelta più comune per un estintore dall’uso domestico ricade quasi sempre sull’estintore a polvere, molto apprezzato per il suo altissimo potere di spegnimento e per il costo assolutamente contenuto e alla portata di qualsiasi tasca o portafogli.

 

Per comprendere il funzionamento dell’estintore a polvere è bene conoscere cosa contiene e qual è il suo ambito di impiego al fine di orientarsi in maniera consapevole nella scelta.

 

Estintore a polvere, come è composto e come funziona

L’estintore a polvere è costituito da un involucro in lamiera d’acciaio, pressurizzato con gas inerte o con aria deumidificata a una pressione di circa 15 bar, al suo interno custodisce alcune polveri costituite principalmente da composti salini, fra cui bicarbonato di potassio o bicarbonato di sodio (esclusivamente per classi d’incendio B e C) e solfato di ammonio unito a fosfato mono-ammonico (per fare fronte a incendi di classe A, B e C).

 

Il tipo di azione che viene svolta dalla polvere sull’incendio tramite l’utilizzo dell’estintore a polvere sono il soffocamento, il raffreddamento e l’inibizione chimica della combustione che genera il fuoco e il propagarsi delle fiamme.

 

Come utilizzare l’estintore a polvere

Le polveri polivalenti (polveri A, B, C) contenute nelle varie tipologie di estintore a polvere sono l’agente estinguente che viene più utilizzato in commercio, sia per i differenti utilizzi a cui è sottoponibile che per l’elevata efficacia nel soffocamento di incendi: per questo motivo le polveri polivalenti contenute in un estintore a polvere possono essere utilizzate anche su apparecchiature ed impianti elettrici sotto tensione, materiali di classe A e liquidi infiammabili.

 

Una volta stabilita la composizione dell’estintore a polvere, prima di utilizzarlo è consigliabile verificare una serie di variabili indispensabili per il suo corretto funzionamento in completa sicurezza:

  • Controllare che le polveri estinguenti siano compatibili e adatte alla classe d’incendio da attaccare;
  • Controllare l’effettiva pressione di carica del dispositivo attraverso il manometro quando presente;
  • Assicurarsi della mancanza di eventuali manomissioni su tubo, lancia e sigillo di sicurezza;
  • Scuotere l’estintore a polvere per un paio di volte per eliminare, se presenti, eventuali principi di costipamento della polvere.

 

Dopo aver terminato queste importanti operazioni, l’estintore a polvere può essere utilizzato su quadri elettrici fino a 1000 V oppure per spegnere incendi propagatisi tramite materiali di classe A come carta, legno, materie plastiche o tessuti. Allo stesso modo con l’estintore a polvere è possibile far fronte a incendi diffusisi tramite liquidi infiammabili come benzine, gasolio e alcool o ancora attraverso materiali di classe D come alluminio, sodio e potassio. Grazie alle straordinarie caratteristiche costruttive questo tipo di estintore è ideale per spegnere anche più focolai in contemporanea. Tuttavia è bene tenere presente che per un corretto funzionamento dell’estintore a polvere è necessario sottoporlo periodicamente a revisione e manutenzione estintori, per non incorrere in spiacevoli sorprese.

Tipologia di estintore a polvere  Prezzi medi
Estintore a polvere 6 kg 31 € – 56 €
Estintore a polvere 9 kg 45 € – 72 €
Estintore a polvere 12 kg 60 € – 84 €

 

Tipologie di estintore a polvere

Come tutte le tipologie di estintori esistenti sul mercato, anche l’estintore a polvere si trova principalmente in due varianti, quella portatile e quella carrellata, che si differenziano tra loro anche in base al peso del dispositivo e alla necessità di utilizzo richiesta.

 

L’estintore a polvere portatile ha un peso massimo di 20 kg, molto comune nelle versioni di estintore a polvere 6 kg, da 9 kg o da 12 kg. Questa tipologia portatile di estintore a polvere, per ovvie ragioni, è utilizzata principalmente per domare e spegnere principi d’incendio e richiede la presenza di un solo operatore.

 

L’estintore a polvere carrellato ha mediamente una massa superiore ai 20 kg infatti fra i più utilizzato troviamo l’estintore a polvere carrellato 50 kg, ideale per domare e spegnere incendi e focolai già sviluppatisi e propagatisi. Questo tipo di estintore a polvere, come quasi tutti gli estintori carrellati, richiedono la presenza di due operatori: uno che trasporta il dispositivo e lo attiva al momento necessario e un altro che invece impugna la lancia e si impegna a direzionare il getto di polvere per spegnere l’incendio.

 

Per questi motivi e le diverse tipologie, un estintore a polvere può essere utilizzato in moltissime occasioni e casistiche. Tuttavia, utilizzando polveri di natura chimica è fortemente sconsigliato l’utilizzo di questa tipologia di estintore negli spazi chiusi o troppo ristretti, dove le polveri potrebbero causare danni alla respirazione umana penetrando nelle vie respiratorie di chi è nelle vicinanze. Qualora fosse inevitabile il suo utilizzo è bene cercare preventivamente di arieggiare il più possibile i locali, specie se si è in ambienti dove sono presenti apparecchiature elettroniche che potrebbero essere danneggiate dalle polveri.

 

Ricarica estintore a polvere Prezzi medi
Estintore a polvere 2 kg 13 € – 39 €
Estintore a polvere 6 kg 36 € – 70 €
Estintore a polvere 9 kg 57 € – 81 €

 

Differenze tra estintore a polvere e estintore a Co2

Spesso ci si chiede in cosa consista la differenza tra un estintore Co2 e un estintore a polvere. La prima e cruciale differenza riguarda l’agente estinguente utilizzato: se l’estintore Co2 utilizza l’anidride carbonica per togliere ossigeno alla combustione, l’estintore a polvere utilizza polveri chimiche.

 

Una seconda e rilevante differenza sta nella classe d’incendio per la quale è possibile utilizzarli: un estintore anidride carbonica non può essere utilizzato per le classi d’incendio D, F per la sua scarsa azione sui materiali allo stato solido, mentre l’estintore a polvere è particolarmente adatto proprio per queste specifiche classi d’incendio.


La terza e ultima differenza sta nei residui lasciati dopo l’utilizzo: se l’estintore anidride carbonica non lascia nessun residuo grazie alla neve carbonica, la polvere si insinua in ogni angolo e insenatura.

Domande frequenti: