Estintore A Schiuma a Città Del Vaticano: Richiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

ESTINTORE A SCHIUMA

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Sari Antincendio

Sari Antincendio

00173 Roma (RM)
La Sa.Ri. Antincendio ha sede a Roma. Vanta esperienza dal 1983 nella vendita, noleggio, manutenzione e ricarica di estintori, vendita d’idranti e naspi, porte REI e...

RT Mediaservice Srls

00173 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Antifurti

Kairos Service Srl

00131 Roma (RM)

2S Green

00171 Roma (RM)

A.T.S.Antifurti

00172 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria ANTIFURTI E SICUREZZA

Iemme Sistemi Srl

00176 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Antifurti
Vedi tutti

GUIDA UTILE

Estintore a schiuma: caratteristiche principali e utilizzi

Quando ci si decide di rivolgere al servizio estintori per capire quale estintore antincendio acquistare, bisogna immaginare anche la tipologia di incendio ipotizzabile nelle aree da sottoporre a protezione.

 

La scelta più comune per l’installazione estintori ad uso domestico ricade molto spesso sull’estintore a schiuma, molto apprezzato per il suo altissimo potere di spegnimento su incendi provocati da materiali solidi e liquidi e anche per il costo assolutamente contenuto e alla portata di qualsiasi tasca. Per comprendere il funzionamento dell’estintore a schiuma è bene conoscere cosa contiene e qual è il funzionamento per orientarsi nella scelta.

 

Estintore a schiuma, a cosa serve e caratteristiche principali

L’estintore a schiuma si differenzia dalle altre tipologie di estintori proprio per l’agente estinguente che sta all’interno del serbatoio. Se altri estintori sono a base di anidride carbonica o polveri chimiche, l’estintore a schiuma è riempito al suo interno da un liquido schiumogeno che, una volta sputato fuori, a contatto con l’aria si trasforma in una speciale schiuma antincendio.

 

Strutturalmente i diversi modelli di estintore a schiuma sono costituiti da un serbatoio in lamiera d’acciaio trattato per contrastare la corrosione interna, la cui carica è composta da liquido schiumogeno diluito all’acqua per una percentuale dal 3 al 10%.

 

I componenti aggiuntivi constano di una valvola per regolare il flusso dell’estinguente, una manichetta o tubo flessibile per dirigere il getto nella direzione desiderata e ovviamente il materiale propellente. Il dispositivo di erogazione del liquido schiumogeno in particolare è composto da un tubo flessibile alla cui estremità è posizionata una lancetta in materiale anticorrosione alla cui base sono praticati dei fori di ingresso per l’aria. All’azionamento dell’estintore a schiuma questi forellini permetteranno l’ingresso dell’aria che a contatto con l’agente estinguente produrrà la schiuma necessaria a spegnere l’incendio evitando il propagarsi delle fiamme. 

 

Come tutti gli estintori, anche l’estintore a schiuma è del caratteristico colore rosso e, in linea con i protocolli normativi EN3, deve avere applicata un’etichetta sulla quale tremite dei pittogrammi è riportata la classe d’incendio per la quale utilizzarlo, il tipo di agente estinguente contenuto e altre informazioni obbligatorie.

 

Nel processo di installazione domestica l’estintore a schiuma deve essere necessariamente posto in posizione accessibile e più comoda possibile, senza nessun tipo di ostacolo o barriera architettonica che possa ostacolarne l’utilizzo tempestivo in caso di necessità. Per questo è sempre bene prestare attenzione ai servizi di collaudo, revisione e manutenzione estintori che si possiedono in casa.

 

Estintore a schiuma meccanica o chimica Prezzi medi
Estintore a schiuma meccanica 6 kg 55 € – 81 €
Estintore a schiuma chimica 6 kg 63 € – 97 €


Tipologie di estintore a schiuma

Questa tipologie di estintori si divide essenzialmente in due grandi famiglie di estintore a schiuma, suddivisione basata sul tipo di reazione chimica generata dal dispositivo e sulla modalità di utilizzo.

  • Estintore a schiuma meccanica: contiene liquidi schiumogeni miscelati in acqua, e presenta, come particolare caratteristica costruttiva, una lancia di scarica munita di fori per aspirare l’aria necessaria per la trasformazione del liquido in schiuma. La fuoriuscita del liquido schiumogeno e la sua trasformazione in schiuma avviene per mezzo di una compressione, permanente o fornita da un’apposita bomboletta di pressurizzazione; questo meccanismo permette al liquido di fuoriuscire velocemente dalla lancia, dove per effetto dei fori d’aspirazione, avviene la giusta miscelazione di liquido e aria con formazione della schiuma;
  • Estintore a schiuma chimica: questo tipo di estintore a schiuma sfrutta la reazione di due differenti sostanze, il solfato di alluminio e il bicarbonato di sodio, che mescolate al momento dell’utilizzo dell’estintore, producono una reazione chimica con sviluppo di anidride carbonica necessaria alla fuoriuscita del prodotto. Gli estintori a schiuma sono impiegati per lo spegnimento dei fuochi di classe A e B, spegnimento che avviene per soffocamento, dovuto all’effetto filmante generato dallo strato di schiuma-film che si sparge sul propagarsi delle fiamme.

 

Estintore a schiuma come si utilizza e come sceglierlo

L’estintore a schiuma è molto utilizzato negli ambienti domestici in quanto particolarmente adatto a contrastare il propagarsi di incendi di classe A e B, ovvero fiamme generate a partire da materiali solidi o allo stato liquido. Nel caso della classe d’incendio A l’incendio può essere scoppiato a partire da materiali solidi come legno, carta, tessuti, gomma o pelli. Nella classe B, al contrario, ci si riferisce a liquidi infiammabili come benzina, solventi, alcol, idrocarburi e oli minerali.

 

Estintore a schiuma peso variabile Prezzi medi
Estintore a schiuma 6 kg 53 € – 78 €
Estintore a schiuma 9 kg 130 € – 165 €
Estintore a schiuma 18 kg 220 € – 290 €

 

Quando si pensa all’acquisto e installazione di un estintore a schiuma, fra le variabili da considerare c’è quella relativa al peso del dispositivo. In base al peso dell’estintore a schiuma cambia anche il suo utilizzo: generalmente se il peso è inferiore ai 18 kg si tratta di un estintore a schiuma portatile, dunque facilmente trasportabile e utilizzabile; se il peso dell’estintore a schiuma supera i 18 kg invece si tratta di estintore a schiuma carrellato, da trasportare su un carrello munito di ruote e, per questo, adatto a luoghi e contesti più ampi. Vien da se che un estintore a schiuma dal peso compreso fra 2 kg e 9 kg è il più adatto per l’installazione all’interno di ambienti domestici e luoghi di lavoro.