Certificazione Impianti Riscaldamento a Città Del Vaticano

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

CERTIFICAZIONE IMPIANTI RISCALDAMENTO

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Eurotermica 2000 di Mauro Cormio &C. S.a.s
La ditta Eurotermica 2000 di Ciampino (RM) si occupa dell’installazione, manutenzione e riparazione di impianti di riscaldamento e condizionamento, ed in special modo di...
Termoidraulica Muzio

Termoidraulica Muzio

00178 Roma (RM)
Termoidraulica Muzio si trova a Roma, in zona Capannelle, Tuscolana e Appia, e si occupa di interventi idraulici, installazione di impianti termici e idrici, caldaie a...

Pacevox

00000 Roma (RM)
La società si occupa di ristrutturazioni e di climatizzazione da ventisette anni. Siamo installatori ufficiali Daikin, Samsung e Olympia Splendid. Rilasciamo...
Ls Clima Assistenza Caldaie e Condizionatori
Ls Clima offre una vasta gamma di servizi per garantire il massimo comfort e la sicurezza della vostra casa o ufficio. Oltre all'installazione e all'assistenza delle...
Eds Idraulica Pronto Intervento Roma H24
Lavori idraulici da fare in casa? Piacere, sono Emanuele de Santis e da 20 anni opero nel settore dell'idraulica. Specializzato in spurghi, caldaie, scaldabagni e...
"La nostra attività opera a Roma da diversi anni per garantire al vostro ambiente domestico o lavorativo servizi di primissima categoria, in grado di funzionare in...
Gp Rappresentanze

Gp Rappresentanze

00124 Roma (RM)
GP Rappresentanze è un'impresa di agenti e rappresentanti di apparecchi e accessori per il riscaldamento e per il condizionamento a marchio BALTUR, GEA, KELVION, ISTA e...
Andrea Manuel - Impiantistica e Ristrutturazioni
La nostra ditta è a conduzione familiare, con mio figlio Andrea Manuel, ci occupiamo di ristrutturazione di interni collaborando con altre ditte nel pieno rispetto delle...
Vedi tutti

GUIDA UTILE

La certificazione dell'impianto di riscaldamento domestico

Nella gran parte delle abitazioni moderne è presente un impianto di riscaldamento. Quando si installa un nuovo impianto o si effettuano delle modifiche importanti al sistema di riscaldamento è obbligatorio produrre una documentazione che ne attesti la qualità e la sicurezza.

 

La documentazione che si produce in questi casi è il certificato di conformità denominato DiCo. Questa certificazione è ormai obbligatoria per tutti i tipi di impianti, non solo quelli di riscaldamento. Senza questo documento non è possibile ottenere il certificato di agibilità dello stabile da parte degli uffici competenti.

 

La produzione di questa certificazione deve essere rilasciata da un tecnico abilitato. Normalmente al termine dei lavori di installazione del nuovo impianto o ristrutturazione, la ditta che esegue i lavori rilascia questo tipo di certificazione, includendo il costo per la produzione della certificazione nel prezzo totale dei lavori.

 

Se siamo in presenza di una abitazione che ha installato un impianto di riscaldamento non a norma, probabilmente questo lavoro è stato eseguito prima del 2008. Nel 2008 infatti la normativa sulle certificazioni e sulla messa in sicurezza degli impianti è diventata quella che tutt’ora è in vigore. In casi come questi bisogna redigere la dichiarazione di rispondenza (DiRi), al momento della messa a norma. Questo documento è alternativo al DiCo e deve essere prodotto sempre da un tecnico specializzato, ma in questo caso dopo le eventuali modifiche per la messa a norma dell’impianto.

 

Tipologie di certificazioni Prezzi medi
Sicurezza dell’installazione Da 200 a 250 euro
Prevenzione scoppi e incendio Da 400 a 500 euro
SCIA per sicurezza antincendio serbatoio GPL Da 350 a 450 euro
Certificato di risparmio energetico Da 100 a 150 euro

 

Manutenzione straordinaria impianto di riscaldamento

Quando si parla di manutenzione straordinaria dell’impianto di riscaldamento si intende qualsiasi tipo di intervento eseguito dopo la segnalazione di un guasto, di una rottura, di un malfunzionamento o di qualsiasi tipo di evento improvviso che non consente il giusto funzionamento di tutto l’impianto di riscaldamento.

 

Per rimettere in funzione o per ristabilire l’efficienza di tutto il sistema di riscaldamento bisogna affidarsi ad un tecnico abilitato. Gli esperti del settore dell’assistenza impianti di riscaldamento sapranno effettuare una rapida diagnostica sulle problematiche dell’impianto di riscaldamento e scegliere la strada migliore per effettuare una riparazione più rapida possibile, al fine di limitare nel tempo il disagio dovuto all’imprevisto.

 

Manutenzione ordinaria impianto riscaldamento

Un impianto di riscaldamento ha bisogno della dovuta cura periodica. La manutenzione ordinaria riguardante l’impianto consiste nelle operazioni di controllo programmate volte alla verifica dello stato, del funzionamento e della sicurezza dell’impianto stesso.

 

Gli interventi di manutenzione ordinaria possono riguardare tutti i componenti che compongono l’impianto di riscaldamento. Molto spesso quando si installa un impianto di riscaldamento ci si accorda con i tecnici che hanno eseguito l’installazione per programmare la manutenzione dell’impianto appena installato.

 

La manutenzione ordinaria e la pulizia dell’impianto di riscaldamento risultano fondamentali per mantenere costanti le prestazioni dell’impianto di riscaldamento e per evitare rotture improvvise che possono trasformarsi in spese per riparazioni molto esose.

 

Sicurezza degli impianti di riscaldamento

La sicurezza di tutto l’impianto di riscaldamento è fondamentale. Avere un impianto che non rispetta le norme di sicurezza può voler dire andare incontro a danni, anche gravi, a cose o persone. la normativa che regola gli aspetti della sicurezza degli impianti di riscaldamento è quella di riferimento in materia di manutenzione.

 

Il decreto del 10 febbraio 2014 regolamenta tutte le procedure di manutenzione di ogni impianto di climatizzazione, sia invernale che estivo. Inoltre il decreto ha introdotto il cosiddetto libretto di impianto.

 

Il libretto di impianto è una sorta di carta d’identità dell’impianto di riscaldamento. In questo documento vengono riportate le caratteristiche e le informazioni tecniche riguardanti l’impianto. La compilazione della documentazione è formalmente a carico del responsabile. Tuttavia, dopo aver inserito tutti i dati nelle prime pagine del documento, il resto deve essere compilato da un tecnico specializzato. Il libretto deve essere presente appena dopo l’installazione del nuovo impianto oppure quando si interviene con opere di manutenzione su impianti già esistenti.

 

Una volta terminata la compilazione, il tecnico che ha redatto la parte specifica nel documento ha il compito di spedire tutto presso il catasto regionale. All’avvenuta ricezione della documentazione l’ufficio catastale risponderà con un codice da trascrivere sul frontespizio di ogni pagina del libretto.

 

Il responsabile dell’impianto ha il dovere di conservare il libretto in modo tale da poterlo consultare durante i periodici controlli di manutenzione, obbligatori per legge.

Certificazione energetica edifici senza impianto di riscaldamento

Non tutti gli edifici hanno installato all’interno un impianto di riscaldamento. In questi casi è legittimo avere un dubbio sulla necessità di redigere una certificazione energetica e su come farlo. All’interno del Decreto Legislativo 192/2005 e nel Decreto Ministeriale 26.06.2015 sono presenti le indicazioni per il calcolo della prestazione energetica in edifici che non hanno l’impianto di riscaldamento.

 

Per fare una certificazione energetica in edifici senti impianti di riscaldamento, deve essere valutato il benessere termico all’interno della casa, ovvero il fabbisogno di energia termica, con la simulazione della collocazione di un generatore di calore a gas naturale con un grado di efficienza energetica nella media degli altri impianti di riscaldamento operativi sul territorio nazionale.