Riscaldamento A Gas a Città Del Vaticano: Richiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

RISCALDAMENTO A GAS

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Termoidraulica Muzio

Termoidraulica Muzio

00178 Roma (RM)
Termoidraulica Muzio si trova a Roma, in zona Capannelle, Tuscolana e Appia, e si occupa di interventi idraulici, installazione di impianti termici e idrici, caldaie a...
Eurotermica 2000 di Mauro Cormio &C. S.a.s
La ditta Eurotermica 2000 di Ciampino (RM) si occupa dell’installazione, manutenzione e riparazione di impianti di riscaldamento e condizionamento, ed in special modo di...
Itc

Itc

00040 Torvaianica (RM)
A Pomezia (RM), ITC impianti idraulici e termoidraulici offre una gamma completa di servizi per la tua casa. Dal riscaldamento con caldaie, stufe a pellet e pompe di...
Eds Idraulica Pronto Intervento Roma H24
Lavori idraulici da fare in casa? Piacere, sono Emanuele de Santis e da 20 anni opero nel settore dell'idraulica. Specializzato in spurghi, caldaie, scaldabagni e...
"La nostra attività opera a Roma da diversi anni per garantire al vostro ambiente domestico o lavorativo servizi di primissima categoria, in grado di funzionare in...
Ristrutturare Casa

Ristrutturare Casa

00175 Roma (RM)
Ristrutturare Casa, a Roma, è il punto di riferimento per chi vuole dare nuova vita alla propria abitazione con professionalità, competenza e un servizio completo. Ci...
Gp Rappresentanze

Gp Rappresentanze

00124 Roma (RM)
GP Rappresentanze è un'impresa di agenti e rappresentanti di apparecchi e accessori per il riscaldamento e per il condizionamento a marchio BALTUR, GEA, KELVION, ISTA e...
Igam

Igam

00124 Roma (RM)
A Roma svolge l'attività di progettazione e installazione di impianti elettrici per l'ambito civile e industriale la ditta Igam Dispone di un team di tecnici altamente...
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Ugo Sollazzo

Riscaldamento a gas: quali sono i prezzi?

La scelta del riscaldamento ruota attorno a un concetto fondamentale: qual è la tipologia di impianto più adatta alle tue esigenze, capace di creare ambienti confortevoli senza incidere pesantemente sul tuo conto in banca?

 

Sono disponibili diverse tipologie di riscaldamento, ciascuna con i propri vantaggi:

  • Riscaldamento a gas: la caldaia a gas, abbinata alla tecnologia a condensazione, offre vantaggi in termini di durata e affidabilità. Le caldaie a gas, alimentate da un combustibile economico, sono progettate per riscaldare velocemente spazi di diverse dimensioni, adattandosi alle esigenze dell’utente.
  • Riscaldamento a biomassa: utilizzare legna o pellet significa adottare un sistema ecologico e sostenibile. Gli impianti a biomassa richiedono però una fornitura di combustibile conveniente per essere efficienti e rispettosi dell’ambiente.
  • Riscaldamento elettrico: soluzione green, si avvale dell’energia termica e può essere collegato a impianti fotovoltaici, aumentando così la sostenibilità e il risparmio energetico.

 

Non incide solo il principio di funzionamento ma anche la posizione dei caloriferi. Sebbene il termosifone sia una scelta classica, altre soluzioni come il riscaldamento a pavimento diffondono il calore in modo uniforme, ideale per ambienti moderni.

 

Tra le soluzioni avanzate vi sono gli impianti di riscaldamento smart, attivabili tramite App su smartphone, tablet o PC. Questi sistemi permettono di regolare la temperatura, monitorare l’impianto e pianificare la manutenzione, offrendo comfort e risparmio.

Riscaldamento a gas, i prezzi

Il riscaldamento rappresenta una delle principali spese domestiche. Tuttavia, con piccoli accorgimenti, è possibile ridurre i costi in bolletta. Il prezzo del riscaldamento a gas dipende dal modello di caldaia, dalla grandezza degli ambienti e dall’uso quotidiano.

 

Una caldaia a gas da 24 kW per case fino a 100 mq consuma tra 2 e 12 kWh, equivalenti a 0,20-1,25 metri cubi di gas all’ora. Questo si traduce in un costo medio annuo di circa 1.000 €. Le caldaie a condensazione possono ridurre il consumo di circa il 20%.

 

Il consumo di una caldaia dipende da diversi fattori:

  • Capacità: caldaie da 35 kW rispetto a quelle da 24 kW riscaldano spazi maggiori ma consumano di più.
  • Intermittenza: una casa ben isolata consente alla caldaia di spegnersi una volta raggiunta la temperatura, mantenendo il calore.
  • Tecnologia: caldaie a camera aperta e a condensazione hanno diverse efficienze energetiche.
  • Costo per Smc (standard metro cubo): dipende dal contratto con il fornitore.

Altri fattori che influenzano il costo del riscaldamento sono:

  • Zona climatica: in aree più fredde il riscaldamento è attivo per più mesi.
  • Dimensione e esposizione della casa.
  • Numero di abitanti e tempo trascorso in casa.

 

Il costo del riscaldamento a gas varia anche in base al costo della caldaia.

 

Di seguito una tabella dei prezzi medi delle caldaie a gas:

 

Caldaia Prezzi medi
Caldaia a gas a camera aperta 800 – 1.200 €
Caldaia a gas a condensazione 1.250 – 2.500 €

 

Questi prezzi includono l’acquisto e l’installazione della caldaia. La sola installazione ha un costo di 200-300 €, mentre la manutenzione costa circa 60-80 € per intervento.

 

Infine, i costi del gas variano: il contratto tutelato prevede una tariffa di circa 0,123146 €/Smc, mentre nel mercato libero i prezzi dipendono dal fornitore. Oltre al gas naturale, la bolletta include spese per trasporto, gestione del contatore, oneri di sistema e imposte.

 

Per stimare il consumo del proprio appartamento, si utilizza la formula:

 

Dimensioni casa × EPgl / potere energetico × costo €/mc

 

Si moltiplicano i mq per l’Indice Prestazione Energetica Globale (EPgl) riportato sull’APE, e si divide per il potere energetico del combustibile moltiplicato per il costo per metro cubo. Per il gasolio, il potere energetico è di 11,87 kWh/kg, con un costo compreso fra 0,85 e 1,20 €/mc.

Ottimizzazione energetica e incentivi fiscali

Un elemento spesso sottovalutato ma di grande rilevanza è l’ottimizzazione energetica dell’impianto di riscaldamento. Adottare soluzioni di isolamento termico e ridurre le dispersioni di calore è essenziale per massimizzare l’efficienza del sistema e minimizzare i costi a lungo termine. L’isolamento delle pareti, l’uso di serramenti a bassa dispersione e la coibentazione del tetto sono interventi complementari che supportano il rendimento dell’impianto, indipendentemente dalla tipologia scelta.

 

In Italia, sono disponibili diversi incentivi fiscali per il 2025 per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Tra questi:

  • Ecobonus 2025: consente una detrazione del 50% per l’abitazione principale e del 36% per altri immobili, per interventi di efficientamento energetico, inclusa la sostituzione con pompe di calore ibride o impianti a fonti rinnovabili; le caldaie alimentate a combustibili fossili sono escluse. Il massimale è di 96.000 € per unità immobiliare e la detrazione è valida per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025.
  • Bonus Ristrutturazione 2025: offre una detrazione del 50% per l’abitazione principale e del 36% per altre unità, fino a un massimo di 96.000 €, per lavori di manutenzione straordinaria e ristrutturazione edilizia, esclusi gli impianti a combustibili fossili. Validità fino al 31 dicembre 2025.
  • Superbonus o Sismabonus: possono essere utilizzati solo se i lavori soddisfano i requisiti tecnici e se, nel caso del Superbonus, l’intervento è stato avviato secondo i termini previsti (ad esempio, con CILA-S entro ottobre 2024). Le aliquote e le condizioni variano in base alla conformità energetica o antisismica.

 

Ogni incentivo presenta condizioni specifiche: il miglioramento energetico per l’Ecobonus, l’uso di soluzioni rinnovabili o ibride, il rispetto di vincoli urbanistici per il Superbonus e la conformità normativa per il Sismabonus.

A chi rivolgersi per il proprio riscaldamento a gas

Se cerchi un esperto che ti guidi nella scelta del sistema di riscaldamento più adatto, o sei indeciso tra riscaldamento a gas, elettrico o a pellet, su PG Casa puoi inviare una richiesta e ricevere preventivi gratuiti dai migliori professionisti nella tua zona.

Domande frequenti:


Esperto Avatar

Ugo Sollazzo

Idraulico termotecnico

Sono un esperto idraulico con più di qualche decennio di esperienza nel settore. Come tutti, ho iniziato la mia carriera come apprendista, questo mi ha permesso di acquisire ampie conoscenze a bilità pratiche che, messe al servizio della mia professione, mi hanno portato ad aprire un’attività in proprio. I miei compiti mi impegnavano principalmente nella risoluzione di problemi idraulici complessi, dalla semplice riparazione di perdite alla progettazione e installazione di sistemi idraulici avanzati per nuove costruzioni.