Installazione Montascale a Città Del Vaticano: Richiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

INSTALLAZIONE MONTASCALE

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Ristrutturazioni

Ristrutturazioni

00133 Giardinetti (RM)
La ditta Ristrutturazioni con sede a Roma nasce grazie all'unione di diversi imprenditori che da oltre 30 anni operano nel settore edilizio a Roma. L'obiettivo condiviso...

Edil Sgl Srls

04011 Aprilia (LT)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria RISTRUTTURAZIONI

edilizia

00134 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria RISTRUTTURAZIONI

edilizia b

00134 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria RISTRUTTURAZIONI

Artek Costruzioni Srl

00133 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria RISTRUTTURAZIONI
Impresa edile Valfrachi è un’azienda che opera nel campo dell’edilizia privata e commerciale. Con diversi anni di esperienza nel settore, provvede alle Vostre esigenze di...

Aquini Igor

00044 Frascati (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Imprese edili

Diaedil Srls

00071 Pomezia (RM)
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Vittorio Francesco Pangallo

Installazione del montascale: caratteristiche e montaggio

Il montascale è un apparato che permette di aiutare le persone con difficoltà di deambulazione. Questa piattaforma permette di andare oltre le barriere architettoniche, aiutando ad esempio le persone sulla sedia a rotella ad essere autonomi nel salire o scendere una rampa di scale.

Questo sistema meccanico è costituito da una guida laterale sulla quale scorre un sedile o una pedana, supporto che ospiterà la persona da trasportare. Installare un montascale in edifici dotati di scale e sprovvisti di ascensore permette di aumentare di gran lunga il livello di accessibilità.

 

Installare questo tipo di sistemi è importante per permettere a tutti i residenti di uno stabile – ma anche ai visitatori – di avere le stessa facilità di accesso all’immobile. Oltre a questo importante motivo, avere a disposizione questo macchinario aumenterà il valore complessivo dell’immobile.

 

Il funzionamento del montascale

Il funzionamento del montascale è molto semplice. L’intero sistema è controllato da un interruttore che permette di mettere in moto l’apparato.

 

La maggior parte dei modelli sono dotati di freno che arresta dolcemente la piattaforma di trasporto a fine corsa. In alcuni modelli è possibile controllare tramite una pulsantiera, eventuali fermate intermedie.

 

Gli elementi principali che costituiscono un montascale sono:

  • Motore;
  • Batteria;
  • Ingranaggio.

 

Il motore è il cuore del montascale. Si trova generalmente nella parte interna del sistema, non accessibile dall’esterno per ragioni di sicurezza. La batteria è situata accanto al motore. L’azione combinata di questi due elementi permettono alla macchina di muoversi e provvedere al trasporto delle persone in difficoltà. L’ingranaggio si interseca con una guida dentata e questo collegamento fa sì che ci sia una spinta sia in fase di salita che in fase di discesa.

 

Tipologia di montascale Prezzi medi
Montascale lineare per un piano 2.500 € – 3.000€
Montascale curvilineo per un piano 5.000 € – 6.000€
Montascale curvilineo per due piani 7.000 € – 8.000€


Montascale fisso e montascale mobile

Le tipologie di montascale si dividono in due macro categorie, ovvero montascale fissi e montascale mobili.

 

I sistemi fissi vengono definiti tali perché installati con una poltroncina o una pedana in dotazione, in base al tipo di utilizzo necessario. Lo scomparto adibito al trasporto delle persone non è quindi removibile.

 

I montascale mobili sono invece costituiti da cingoli o ruote e vengono installati in diversi posti. Sono macchinari che forniscono un effettivo vantaggio dal punto di vista della mobilità solo alle persone costrette su sedia a rotelle. 

 

I prezzi medi delle due tipologie di montascale sono ovviamente diversi. Il costo dei dispositivi mobili è inferiore rispetto al macchinario fisso.

 

Installazione del montascale nel condominio

Quando ci si trova a fare qualsiasi tipo di intervento alla struttura di un condominio, è necessario sapere bene come bisogna muoversi. Anche l’installazione del montascale è un’operazione che deve essere sottoposta all’assemblea condominiale per stabilire le disposizioni.

 

Per alcune persone un montascale può essere un elemento non necessario, ma per le persone a ridotta mobilità rappresenta un bisogno urgente.

 

La proposta dell’installazione di un montascale in assemblea condominiale può riscontrare o meno il favore dei residenti. In caso di assemblea completamente favorevole, la spesa per l’acquisto e l’installazione viene divisa sulla base dei millesimi di proprietà.

 

Se invece la maggioranza è favorevole, ma una parte dei condomini non lo è, la spesa verrà divisa tra i favorevoli in base ai millesimi di proprietà.

 

Quando invece l’assemblea non è favorevole alla ripartizione delle spese, può opporsi a questa divisione non partecipando, ma non può impedire in nessun modo l’installazione del montascale.

 

Per quanto riguarda le spese di manutenzione del montascale, non esiste una legge che regola in maniera chiara il da farsi. Può però considerarsi una consuetudine valida quella di ripartire le spese di manutenzione così come si farebbe con la manutenzione di un normale ascensore.

Detrazione fiscale per montascale

L’acquisto e l’installazione di un montascale rappresentano una spesa importante per le persone con difficoltà di deambulazione. Per sostenere queste esigenze, lo Stato ha previsto specifiche agevolazioni fiscali.

Nel 2025 è attivo il Bonus Barriere Architettoniche, che consente di ottenere una detrazione IRPEF del 75% sulle spese sostenute per:

  • montascale,
  • servoscala,
  • rampe,
  • piattaforme elevatrici.

La detrazione è valida per tutte le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025 e deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

I limiti massimi di spesa detraibili variano in base alla tipologia di edificio:

  • 50.000 € per edifici unifamiliari o unità indipendenti con accesso autonomo dall’esterno;
  • 40.000 € per ciascuna unità immobiliare in edifici da 2 a 8 unità;
  • 30.000 € per ciascuna unità in edifici con più di 8 unità.

In aggiunta, è prevista l’IVA agevolata al 4% per gli interventi su montascale e altri dispositivi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche, a condizione che il contratto sia configurato come appalto (fornitura con posa in opera) e non come semplice vendita.

Domande frequenti:


Esperto Avatar

Vittorio Francesco Pangallo

Esperto in costruzioni e ristrutturazioni

Sono un esperto di ristrutturazioni edili, nato in una famiglia con una lunga tradizione nel settore. Fin da giovane ho sviluppato una passione per la costruzione e la ristrutturazione, ispirato dal lavoro di mio padre e di mio nonno. Dopo aver acquisito competenze pratiche, ho approfondito la mia formazione nelle aree dell'architettura, ingegneria e gestione del cantiere. Attualmente lavoro per Polistena Costruzioni srls, dove sono coinvolto in ogni fase dei progetti, dalla pianificazione alla supervisione dei lavori, puntando su qualità, innovazione e attenzione al cliente. Credo che la ristrutturazione debba essere personalizzata e che il rapporto con i clienti sia fondamentale. Partecipo attivamente a corsi e seminari per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, convinto che ogni progetto rappresenti un'opportunità per migliorarsi.