Vittorio Francesco Pangallo
Esperto in costruzioni e ristrutturazioni
Hai appena acquistato casa e sei indeciso se procedere con la ristrutturazione pavimenti o meno? Niente paura, in molti si sono trovati in questa situazione. Proprio perché ci si appresta ad entrare in un’abitazione non nuova, ma precedentemente abitata da vecchi inquilini, è necessario decidere subito (o comunque prima del definitivo trasloco) se procedere con la sostituzione dei pavimenti o accontentarsi di quanto acquistato.
I motivi potrebbero riguardare sia scelte estetiche che funzionali. Vediamo le più ricorrenti:
Prima di passare alla parte più concreta di un qualsiasi lavoro di ristrutturazione, ovvero quella relativa ai costi, è bene analizzare le diverse tipologie di pavimento da ristrutturare.
Â
Si potrebbe infatti avere a che fare con:
Â
Ma c’è anche un’altra soluzione, spesso sottovalutata, ma che ben si presta a chi punta a ristrutturare il pavimento, mantenendo lo stesso materiale o poggiandolo al di sopra di quello esistente, ossia i pavimenti sottili per ristrutturazione.
Esistono degli incentivi ristrutturazione pavimenti per chi vuole procedere dopo l’acquisto di casa? La risposta è affermativa, ma con alcune precisazioni. Nel 2025, infatti, è possibile usufruire del Bonus Ristrutturazione, che prevede una detrazione del 50% fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare. La detrazione si applica se il rifacimento dei pavimenti rientra in interventi di manutenzione straordinaria o fa parte di lavori più ampi di ristrutturazione edilizia.
Â
Per quanto riguarda l’Ecobonus, invece, la detrazione è compresa tra il 50% e il 65% e può essere richiesta solo quando la sostituzione o il rifacimento dei pavimenti è connesso a interventi di efficientamento energetico dell’edificio, ad esempio attraverso la coibentazione o l’installazione di sistemi radianti.
Â
Non è invece più disponibile il Superbonus 110%, che si è progressivamente ridotto al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025, applicabile solo in casi specifici come lavori condominiali o su edifici plurifamiliari che rispettino requisiti stringenti.
Vediamo adesso come cambiano i costi in base al materiale utilizzato e alla tipologia di intervento. Bisogna sapere, infatti, che il prezzo per la demolizione e il rifacimento si valuta in metri quadrati, mentre lo smaltimento dei materiali si valuta in metri cubi.
Â
Durante il sopralluogo, esperti del settore sono in grado di consigliare – indipendentemente dalle intenzioni del proprietario di casa – se procedere con la rimozione di tutto il massetto o di una parte del sottofondo. Una scelta che influisce molto sul prezzo finale del lavoro.
Â
Intervento | Costo al mq |
Demolizione pavimento in parquet o legno | Da 10 a 12 € |
Demolizione piastrelle in ceramica, graniglia, cotto o gres | Da 10 a 15 € |
Demolizione pavimento in marmo o granito | Da 15 a 20 € |
Demolizione pavimento vinilico, moquette o linoleum | Da 5 a 7 € |
Demolizione battiscopa | Da 2 a 3 € |
Demolizione massetto (fino a 10 cm) | Da 9 a 14 € |
Smaltimento in discarica autorizzata | 40 € |
Rifacimento massetto | 18 € |
Â
La pulizia di un pavimento dopo un lavoro di ristrutturazione prevede in primo luogo l’eliminazione dei residui più grossi, oltre che il lavaggio di vetri e infissi, con l’utilizzo di prodotti specifici.Â
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa ristrutturazione di un pavimento è un lavoro che necessita l’intervento di professionisti altamente specializzati: si consiglia di richiedere preventivi dettagliati su PG Casa.
Esperto in costruzioni e ristrutturazioni
Sono un esperto di ristrutturazioni edili, nato in una famiglia con una lunga tradizione nel settore. Fin da giovane ho sviluppato una passione per la costruzione e la ristrutturazione, ispirato dal lavoro di mio padre e di mio nonno. Dopo aver acquisito competenze pratiche, ho approfondito la mia formazione nelle aree dell'architettura, ingegneria e gestione del cantiere. Attualmente lavoro per Polistena Costruzioni srls, dove sono coinvolto in ogni fase dei progetti, dalla pianificazione alla supervisione dei lavori, puntando su qualità , innovazione e attenzione al cliente. Credo che la ristrutturazione debba essere personalizzata e che il rapporto con i clienti sia fondamentale. Partecipo attivamente a corsi e seminari per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, convinto che ogni progetto rappresenti un'opportunità per migliorarsi.