Ristrutturazione Pavimenti a Città Del Vaticano: Chiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

RISTRUTTURAZIONE PAVIMENTI

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

ItalyExpress - pulizie professionali
Italy Express è il partner ideale per aziende, strutture sanitarie, attività commerciali e privati che cercano servizi professionali, puntuali ed efficaci. Operativa su...
Multi Service

Multi Service

04012 Cisterna di Latina (LT)
Perché Scegliere Multi Service: Professionalità: Il nostro team è composto da professionisti qualificati e esperti nel settore. Affidabilità: Ci impegniamo a rispettare...
Impresa Reale Srls

Impresa Reale Srls

00192 Roma (RM)
IMPRESA REALE a Roma con sede in zona Prati si occupa di fornire servizi per l’edilizia a 360°. Ristrutturazioni Interne ed Esterne. Muratura, Pittura, Impiantistica...
Decorato Casa

Decorato Casa

06127 Perugia (PG)
L'azienda si occupa delle principali ristrutturazioni d'interni, come le tinteggiature, ma anche posa di pavimenti, parquet, e in generale di ristrutturazioni della casa,...
Lino Ristrutturazione arte muraria
La Lino Restauri IMPRESA EDILE vanta 27 anni di esperienza nel settore edile, offrendo un servizio completo e professionale. Siamo dotati di tutte le attrezzature...
Ristrutturazioni Edili Sambucini Mauro
Ristrutturazioni Edili di Sambucini Mauro Se cerchi un servizio affidabile e professionale per la ristrutturazione di appartamenti e locali commerciali a Roma e...
Deveris Costruzioni

Deveris Costruzioni

00184 Roma (RM)
La Deveris Costruzioni opera a Roma, da più di dieci anni, nell’ambito delle costruzioni, delle ristrutturazioni e delle locazioni immobiliari. Il personale, di cui si...
Marcello Colacchi

Marcello Colacchi

00158 Roma (RM)
MARCELLO COLACCHI è un' Impresa edile attiva a Ostia e provincia, specializzata in ristrutturazioni e lavori edili: tramezzi, intonaci, rasatura e pittura, cartongesso,...
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Vittorio Francesco Pangallo

Ristrutturazione pavimenti: perché e come farla

Hai appena acquistato casa e sei indeciso se procedere con la ristrutturazione pavimenti o meno? Niente paura, in molti si sono trovati in questa situazione. Proprio perché ci si appresta ad entrare in un’abitazione non nuova, ma precedentemente abitata da vecchi inquilini, è necessario decidere subito (o comunque prima del definitivo trasloco) se procedere con la sostituzione dei pavimenti o accontentarsi di quanto acquistato.

Quando procedere con la ristrutturazione pavimenti?

I motivi potrebbero riguardare sia scelte estetiche che funzionali. Vediamo le più ricorrenti:

  • I rivestimenti di casa stonano con il nuovo arredo.
  • Si punta a dare uniformità agli spazi, eliminando piastrelle rovinate o differenti da stanza a stanza.
  • I rivestimenti di casa sono vecchi e fuori moda.

Tipologie di pavimento da ristrutturare

Prima di passare alla parte più concreta di un qualsiasi lavoro di ristrutturazione, ovvero quella relativa ai costi, è bene analizzare le diverse tipologie di pavimento da ristrutturare.

 

Si potrebbe infatti avere a che fare con:

  • Pavimenti in legno. Il legno è un materiale semplice, naturale, tra i più ambiti per chi punta a ristrutturare il pavimento di casa. La pavimentazione in legno massiccio, il cui spessore varia dai 10 ai 22 mm, è la migliore in quanto a durezza e stabilità, ma anche tra le più costose. Eleganti e più economiche, si può optare per pavimenti in parquet prefinito o in legno laminato.
  • Pavimenti in ceramica, cotto, gres o graniglia. Soprattutto nel caso del gres porcellanato, parliamo di un prodotto che permette la riproduzione di materiali naturali e di riprodurre fedelmente sfumature, ombre, colori e toni tipici del legno, della pietra, del cemento e tanto altro. Tra i principali motivi che spingono a sostituire il pavimento di casa con un pavimento in gres porcellanato c’è la durabilità, la sicurezza e facilità di pulizia.
  • Pavimenti in marmo o granito. Elegante e di sicuro impatto, il marmo è in grado di conquistare qualunque arredamento e scelta di stile, ma è anche un materiale che richiede attenzione e cura nel tempo.
  • Pavimenti in tessuto (moquette). Classica ma mai dimenticata, la moquette conquista ancora oggi perché considerata un’ottimo isolante termico e acustico. Inoltre, è presente in commercio sotto forma di rotoli che possono essere sagomati e ritagliati per adattarsi a qualsiasi tipologia e dimensione di stanza da rivestire.

 

Ma c’è anche un’altra soluzione, spesso sottovalutata, ma che ben si presta a chi punta a ristrutturare il pavimento, mantenendo lo stesso materiale o poggiandolo al di sopra di quello esistente, ossia i pavimenti sottili per ristrutturazione.

Bonus ristrutturazione pavimenti 2025

Esistono degli incentivi ristrutturazione pavimenti per chi vuole procedere dopo l’acquisto di casa? La risposta è affermativa, ma con alcune precisazioni. Nel 2025, infatti, è possibile usufruire del Bonus Ristrutturazione, che prevede una detrazione del 50% fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare. La detrazione si applica se il rifacimento dei pavimenti rientra in interventi di manutenzione straordinaria o fa parte di lavori più ampi di ristrutturazione edilizia.

 

Per quanto riguarda l’Ecobonus, invece, la detrazione è compresa tra il 50% e il 65% e può essere richiesta solo quando la sostituzione o il rifacimento dei pavimenti è connesso a interventi di efficientamento energetico dell’edificio, ad esempio attraverso la coibentazione o l’installazione di sistemi radianti.

 

Non è invece più disponibile il Superbonus 110%, che si è progressivamente ridotto al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025, applicabile solo in casi specifici come lavori condominiali o su edifici plurifamiliari che rispettino requisiti stringenti.

Costo ristrutturazione pavimento

Vediamo adesso come cambiano i costi in base al materiale utilizzato e alla tipologia di intervento. Bisogna sapere, infatti, che il prezzo per la demolizione e il rifacimento si valuta in metri quadrati, mentre lo smaltimento dei materiali si valuta in metri cubi.

 

Durante il sopralluogo, esperti del settore sono in grado di consigliare – indipendentemente dalle intenzioni del proprietario di casa – se procedere con la rimozione di tutto il massetto o di una parte del sottofondo. Una scelta che influisce molto sul prezzo finale del lavoro.

 

Intervento Costo al mq
Demolizione pavimento in parquet o legno Da 10 a 12 €
Demolizione piastrelle in ceramica, graniglia, cotto o gres Da 10 a 15 €
Demolizione pavimento in marmo o granito Da 15 a 20 €
Demolizione pavimento vinilico, moquette o linoleum Da 5 a 7 €
Demolizione battiscopa Da 2 a 3 €
Demolizione massetto (fino a 10 cm) Da 9 a 14 €
Smaltimento in discarica autorizzata 40 €
Rifacimento massetto 18 €

 

Domande frequenti:


Esperto Avatar

Vittorio Francesco Pangallo

Esperto in costruzioni e ristrutturazioni

Sono un esperto di ristrutturazioni edili, nato in una famiglia con una lunga tradizione nel settore. Fin da giovane ho sviluppato una passione per la costruzione e la ristrutturazione, ispirato dal lavoro di mio padre e di mio nonno. Dopo aver acquisito competenze pratiche, ho approfondito la mia formazione nelle aree dell'architettura, ingegneria e gestione del cantiere. Attualmente lavoro per Polistena Costruzioni srls, dove sono coinvolto in ogni fase dei progetti, dalla pianificazione alla supervisione dei lavori, puntando su qualità, innovazione e attenzione al cliente. Credo che la ristrutturazione debba essere personalizzata e che il rapporto con i clienti sia fondamentale. Partecipo attivamente a corsi e seminari per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, convinto che ogni progetto rappresenti un'opportunità per migliorarsi.