L’isolamento termico rappresenta una delle soluzioni più efficaci per migliorare il comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e abbassare le bollette. In una città come Milano, dove le escursioni termiche tra estate e inverno sono marcate e l’efficienza energetica è sempre più al centro delle ristrutturazioni edilizie, un buon intervento di coibentazione può fare davvero la differenza.
Â
Su PG Casa puoi richiedere preventivi gratuiti e senza impegno per l’isolamento termico da parte di professionisti e imprese edili attive proprio nella zona di Milano. Ti basta inserire la tua richiesta per ricevere rapidamente più offerte da confrontare.
Â
Vediamo nel dettaglio quali sono le soluzioni disponibili, i vantaggi dell’isolamento termico a Milano e quali sono i costi medi per i vari interventi.
Milano, con i suoi inverni rigidi e le estati torride, mette a dura prova l’efficienza energetica degli edifici. Isolare termicamente casa in questa città permette di:
A seconda del tipo di edificio e delle caratteristiche strutturali, esistono diverse tecniche di isolamento termico adottabili nella zona di Milano. Tra le più richieste troviamo:
Per ogni soluzione, i professionisti di edilizia a Milano sapranno indicarti l’intervento più adatto al tuo caso, tenendo conto delle normative locali e delle caratteristiche dell’immobile.
I costi per un intervento di isolamento termico a Milano variano in base a diversi fattori: la superficie da isolare, il tipo di materiale utilizzato, l’accessibilità del cantiere e la complessità dell’intervento. Ecco una panoramica dei prezzi medi rilevati in città :
Â
Tipo di intervento | Prezzo indicativo a Milano |
Cappotto termico esterno | Dai 90 ai 130 €/mq, a seconda del materiale (EPS, lana di roccia, sughero) |
Isolamento termico interno | Dai 50 ai 90 €/mq |
Insufflaggio pareti | Dai 25 ai 45 €/mq |
Isolamento tetto (a falde o piano) | Dai 60 ai 120 €/mq |
Isolamento sottotetto non abitabile | Dai 25 ai 50 €/mq |
Â
Questi prezzi possono variare a seconda del tipo di materiale isolante utilizzato (come lana di vetro, poliuretano, fibra di cellulosa) e delle condizioni dell’immobile.
A Milano, tra i materiali più scelti per l’isolamento troviamo:
Se stai pensando di migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione, non aspettare. Su PG Casa puoi trovare imprese e professionisti specializzati in isolamento termico e attivi nella zona di Milano. Con pochi clic puoi:
Ottimizza i consumi, valorizza il tuo immobile e migliora il comfort della tua casa: richiedi ora il tuo preventivo per l’isolamento termico a Milano!
Dipende dal tipo di edificio e dalle sue caratteristiche strutturali. Nei condomini milanesi è molto diffuso il cappotto termico esterno, mentre nelle abitazioni indipendenti si ricorre spesso all’isolamento del tetto o all’insufflaggio delle pareti. È sempre consigliabile farsi consigliare da un professionista locale.
Richiedi un Preventivo su PG CasaI tempi variano in base alla superficie da trattare e alla tecnica scelta. Un cappotto termico può richiedere dai 5 ai 15 giorni lavorativi, mentre l’insufflaggio può essere completato anche in una sola giornata. Gli esperti di PG Casa a Milano ti forniranno una stima precisa.
Sì, molti interventi sono coperti da incentivi statali come l’Ecobonus (fino al 65%) o il Bonus Casa (fino al 50%). Per sfruttarli, l’intervento deve rispettare determinati requisiti tecnici e deve essere documentato correttamente. I professionisti locali ti possono assistere anche in questa parte burocratica.
Sì, anche se occorre valutare se l’intervento riguarda parti comuni o unità singole. Il cappotto esterno richiede l’approvazione condominiale, mentre l’isolamento interno o l’insufflaggio delle pareti del proprio appartamento può essere eseguito individualmente.
Molto utilizzati sono il polistirene espanso (EPS) per il cappotto, la lana di roccia per le sue proprietà termoacustiche e la fibra di cellulosa per interventi ecologici. La scelta dipende dal tipo di edificio, dalla posizione e dal budget.