 
             
             
             
             
             
            L’isolamento termico è un intervento sempre più richiesto nelle abitazioni di Modena, sia in fase di ristrutturazione che per migliorare l’efficienza energetica di edifici esistenti. In una provincia dove le escursioni termiche tra estate e inverno sono ben marcate, intervenire sull’involucro edilizio significa migliorare il comfort interno e ridurre sensibilmente i consumi per riscaldamento e raffrescamento.
Che si tratti di un appartamento in centro, di una casa indipendente a Cognento o di una villetta a Formigine, affidarsi a professionisti locali è fondamentale per scegliere la soluzione isolante più adatta e rispettare le normative energetiche in vigore. Su PG Casa puoi richiedere preventivi gratuiti per l’isolamento termico a Modena e confrontare le proposte di imprese specializzate della zona.
Modena è situata in una zona climatica che impone riscaldamento invernale per molti mesi all’anno, ma anche un raffrescamento estivo sempre più necessario. Senza un buon isolamento, gran parte dell’energia utilizzata per mantenere la temperatura ideale viene dispersa attraverso pareti, tetti e solai.
Â
Un intervento mirato sull’involucro edilizio consente non solo di migliorare le prestazioni energetiche dell’immobile, ma anche di aumentare il valore di mercato e accedere a detrazioni fiscali per la riqualificazione. Molti proprietari scelgono di intervenire anche per ridurre i rumori esterni e migliorare il comfort acustico interno, un aspetto sempre più importante soprattutto in aree urbane o ad alta densità di traffico.
A Modena e provincia le tecniche più impiegate per isolare gli edifici variano in base alla tipologia costruttiva. In molte abitazioni degli anni ’70 e ’80 si opta per l’installazione del cappotto termico esterno, che consente di avvolgere l’edificio con pannelli isolanti riducendo al minimo i ponti termici. Dove non è possibile intervenire all’esterno, ad esempio nei condomini con vincoli, si ricorre all’isolamento interno o all’insufflaggio nelle intercapedini.
Nei centri storici e nei comuni con vincoli architettonici, come Carpi e Nonantola, è invece più comune intervenire in modo localizzato su tetti e solai, migliorando le prestazioni termiche senza alterare le facciate. Il supporto di professionisti locali è utile per valutare le alternative disponibili e trovare il giusto equilibrio tra efficacia e rispetto delle normative.
I costi per isolare termicamente un edificio a Modena dipendono da molti fattori: dimensione della superficie, tipo di isolamento scelto, accessibilità del cantiere e condizioni dell’edificio. La seguente tabella offre una panoramica dei prezzi medi nella zona:
Â
| Tipo di intervento | Prezzo indicativo a Modena | 
| Cappotto termico esterno (EPS) | Da 85 a 120 €/mq | 
| Cappotto con lana di roccia o fibra di legno | Da 110 a 150 €/mq | 
| Insufflaggio intercapedini | Da 30 a 55 €/mq | 
| Isolamento interno | Da 60 a 90 €/mq | 
| Isolamento tetto o sottotetto | Da 45 a 100 €/mq | 
Â
In molti casi le imprese locali propongono pacchetti completi, comprensivi di fornitura materiali, installazione, finiture e pratiche tecniche. Inoltre, per interventi che portano a un miglioramento della classe energetica, è possibile usufruire di incentivi fiscali o detrazioni fino al 50% o 65%, a seconda della tipologia di lavoro.
La tempistica per un intervento di isolamento varia in base alla superficie da trattare e alla tecnica impiegata. In generale, per un cappotto esterno su una casa unifamiliare i tempi si aggirano intorno alle due settimane. Gli interventi interni o di insufflaggio sono spesso più rapidi e meno invasivi. Le imprese modenesi più strutturate offrono anche un supporto tecnico completo, dal sopralluogo iniziale alla redazione dell’APE, fino all’assistenza per eventuali pratiche edilizie o condominiali.
Su PG Casa puoi trovare imprese specializzate nell’isolamento termico a Modena, leggere le recensioni di altri utenti e confrontare più offerte per scegliere quella più in linea con le tue esigenze.
Puoi anche esplorare i servizi collegati come cappotto termico, sostituzione infissi o impianti termici, per pianificare una riqualificazione completa ed efficiente del tuo immobile.
Â
Richiedi subito un preventivo gratuito per l’isolamento termico a Modena e migliora le prestazioni della tua abitazione con l’aiuto di professionisti esperti del territorio.
La scelta dipende dal tipo di edificio e dalle sue caratteristiche. A Modena il cappotto termico esterno è molto usato nelle villette e case indipendenti, mentre nei condomini si preferisce spesso l’isolamento interno o l’insufflaggio delle intercapedini, soprattutto quando non è possibile intervenire sulle facciate.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUn intervento ben eseguito può ridurre i consumi energetici anche del 30-40% all’anno, migliorando il comfort in casa durante tutte le stagioni. A Modena, dove gli inverni sono freddi e le estati sempre più calde, questo significa bollette più leggere e temperature più stabili.
Dipende dalla tecnica utilizzata. Un cappotto termico può richiedere tra i 10 e i 20 giorni lavorativi, mentre l’insufflaggio o l’isolamento del sottotetto possono essere eseguiti anche in una sola giornata. Le imprese di Modena forniscono in genere un programma dettagliato già in fase di preventivo.