Domenico Ielo
Ingegnere Civile
Vuoi installare delle pale eoliche per ridurre il costo della bolletta elettrica, ma non sai come fare? Sogni da tempo di utilizzare un sistema che produca energia rispettando l’ambiente, ma non conosci nessuno a cui rivolgerti? Corri su PG Casa, il portale online in cui troverai le migliori aziende specializzate in pale eoliche e potrai richiedere alcuni preventivi gratuiti per raggiungere da subito il tuo obiettivo.
Utilizzare il portale è semplicissimo: ti basta digitare il CAP della tua città per visualizzare in pochi clic i nominativi di chi, nella tua zona, installa pale eoliche. Approfitta del servizio di preventivazione gratuita per ottenere diversi preventivi, e confrontali tra loro grazie anche alle recensioni degli altri utenti. In questo modo, troverai con facilità il professionista a cui affidarti.
Non solo: su PG Casa poi trovare anche le migliori ditte che si occupano di progettazione, montaggio e manutenzione impianti e pannelli fotovoltaici, pannelli e impianti solari termici, biomasse, biogas, dimensionamento impianto fotovoltaico e solare termico, minieolico, tegole e quadri fotovoltaici. Affidandoti ai professionisti nel campo dell’energia pulita potrai installare senza problemi le pale eoliche e realizzare il tuo sistema personale.
Le pale eoliche, sia domestiche che industriali, sono un sistema che garantisce un considerevole risparmio sulla bolletta della corrente elettrica, aiutando l’ambiente. Negli ultimi anni si sono diffuse anche in ambito domestico, come metodo alternativo per produrre energia.
Â
I vantaggi delle pale eoliche sono tanti: l’importante, come sempre, è affidarsi ai migliori professionisti del settore.
Â
L’impianto eolico consente innanzitutto di produrre energia pulita, non solo nelle grandi aziende, ma anche a casa grazie ad un sistema molto semplice e antichissimo. Si compone infatti di pale rotanti che vengono contrapposte alla forza del vento e costrette a ruotare, producendo energia cinetica. Tutte le pale eoliche sono collegate a un rotore che trasferisce l’energia di rotazione all’albero e, infine, a un generatore elettrico. L’impianto è composto dunque da una navicella, un rotore, una torre di sostegno e sistemi di controllo, misura e accessori.
Â
Come accade per tutte le energie rinnovabili, anche quella eolica offre diversi vantaggi. Per prima cosa la fonte utilizzata per produrre energia, ossia il vento, è inesauribile, disponibile e abbondante in tutto il mondo. Un impianto eolico occupa inoltre una superficie molto inferiore rispetto a quella utilizzata per installare un sistema fotovoltaico. Infine, l’energia eolica ha un basso impatto ambientale, poiché non produce gas tossici e le turbine hanno un lunghissimo ciclo di vita.
Il costo di un impianto eolico domestico dipende dalla tipologia di impianto e dai suoi kW.
Â
Â
Pale eoliche | Prezzi medi |
Impianto eolico domestico orizzontale | 1.000 – 3.500 €/kW |
Impianto eolico domestico verticale | 2.000 – 4.500 €/kW |
Impianto eolico domestico orizzontale da 3 kW chiavi in mano | 5.000 € |
Impianto eolico domestico verticale da 3 kW chiavi in mano | 7.500 € |
Â
Il costo di un impianto eolico domestico viene generalmente ammortizzato in vent’anni. È possibile ridurre significativamente la spesa grazie a incentivi statali nel 2025, come il Bonus Ristrutturazioni con detrazione Irpef del 50% per la prima casa (residenza anagrafica), oppure del 36% per altri immobili, sempre su un tetto massimo di 96.000 € per unità immobiliare, suddiviso in 10 quote annuali.
Â
In alternativa, per chi è una PMI, è disponibile un contributo a fondo perduto fino al 40% per impianti eolici finalizzati all’autoproduzione, grazie ai fondi PNRR.
Â
Inoltre, il surplus energetico può essere venduto tramite il Ritiro Dedicato o utilizzato in contesti di autoconsumo con stoccaggio.
Â
In alternativa all’impianto eolico tradizionale è possibile installare un impianto minieolico, più adatto a spazi ridotti come balconi, giardini o terrazze. Questo tipo di impianto è disponibile in taglie dalla XS alla L, oppure in kit fai da te a costi contenuti, e beneficia delle stesse detrazioni previste per le ristrutturazioni edilizie (50% per abitazioni principali, 36% per le altre). Il minieolico rappresenta una valida soluzione per produrre energia pulita in contesti residenziali, ridurre le bollette e contribuire alla transizione energetica.
Â
Minieolico | Prezzi medi |
 Minieolico 1-5 kW | 2.000 – 5.000€ |
 Minieolico fai da te | 1.000 3.000€ |
Â
Per ottenere maggiori informazioni sui bonus disponibili nel 2025, sul dimensionamento dell’impianto e sui preventivi personalizzati, ti consigliamo di consultare un esperto del settore. PG Casa ti mette in contatto con i migliori professionisti della tua zona: chiedi subito un preventivo gratuito e fai il primo passo verso un futuro più sostenibile!
Esistono turbine ibride capaci di generare energia grazie all’aria compressa: il sistema viene alimentato a biogas o a gas naturali, in modo da azionare le turbine anche quando il vento è troppo debole.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLe pale eoliche non inquinano: il vento è una fonte d’energia naturale e inesauribile, e l’energia da esso prodotta non ha scarti di produzione.
Un impianto eolico orizzontale ha bisogno di vento a velocità minima 12-14 m/s. Un impianto minieolico di taglia XS o S si aziona anche con vento a 2-3 m/s.
Ingegnere Civile
Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.