Solare Termico Per Riscaldamento a Città Del Vaticano: Chiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

SOLARE TERMICO PER RISCALDAMENTO

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Itc

Itc

00040 Torvaianica (RM)
A Pomezia (RM), ITC impianti idraulici e termoidraulici offre una gamma completa di servizi per la tua casa. Dal riscaldamento con caldaie, stufe a pellet e pompe di...
Ltb Energy System

Ltb Energy System

00012 Guidonia Montecelio (RM)
LTB Energy System è un’azienda specializzata in impianti fotovoltaici, con oltre 20 anni di esperienza nel settore. Offriamo: Impianti fotovoltaici grid connected, con o...
Sunpark

Sunpark

00132 Roma (RM)
SunPark Engineering, con sede a Roma, è un'azienda specializzata nel settore delle energie rinnovabili, con un focus particolare sull'energia solare. La sua missione è...
Medusa I.C.T.

Medusa I.C.T.

00134 Roma (RM)
Medusa ICT opera da oltre 10 anni nel settore delle ristrutturazioni e delle impiantistiche affermandosi sul mercato grazie alla garanzia della massima sicurezza e della...
"La nostra attività opera a Roma da diversi anni per garantire al vostro ambiente domestico o lavorativo servizi di primissima categoria, in grado di funzionare in...
Ristrutturare Casa

Ristrutturare Casa

00175 Roma (RM)
Ristrutturare Casa, a Roma, è il punto di riferimento per chi vuole dare nuova vita alla propria abitazione con professionalità, competenza e un servizio completo. Ci...
Green Building Consulting
Green Building Consulting opera nel settore dell’efficienza energetica, nella realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile,...
Alese Elettroforniture

Alese Elettroforniture

00036 Palestrina (RM)
Alese elettroforniture è da oltre 20 anni un punto di riferimento per la fornitura di materiale elettrico. Specializzato per offrire servizi alle imprese nel tempo ha...
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Domenico Ielo

Solare termico per riscaldamento: vantaggi, agevolazioni e costi

Il fotovoltaico rappresenta ormai la fonte di energia rinnovabile più importante da cui usufruire. Infatti, permette di trattare il mondo come un bene prezioso da salvaguardare e custodire, per lasciare alle generazioni future un ambiente più sano e vivibile. Porre un freno all’inquinamento globale è possibile, ma solo credendo nel cambiamento e scegliendo metodi alternativi per le necessità quotidiane.

Riscaldare l’ambiente domestico col fotovoltaico

L’energia solare è la fonte per eccellenza, poiché rappresenta una soluzione totalmente ecosostenibile, adatta a tutte le abitazioni. Per questo motivo, il riscaldamento domestico con impianto fotovoltaico è la soluzione perfetta per migliorare la vita dell’uomo e del pianeta, poiché permette, oltre a scaldare la propria abitazione, anche di ridurre notevolmente l’emissione di sostanze inquinanti derivanti dai combustibili fossili.

Pannelli fotovoltaici VS pannelli solari termici

Spesso utilizzati erroneamente come sinonimi, i termini “pannelli fotovoltaici” e “pannelli solari termici” non sono la stessa cosa.

 

I pannelli fotovoltaici generano solo energia elettrica, e possono scaldare la casa solo tramite condizionatori in pompa di calore. Invece, i pannelli solari termici sfruttano l’energia del sole per produrre calore per gli ambienti e per l’acqua calda sanitaria.

 

Pannelli solari termici: cosa sono e quali sono le loro funzionalità

I pannelli solari termici sono impianti specifici che riscaldano la casa in inverno e producono acqua calda sanitaria.

 

Vengono installati in sostituzione delle caldaie a gas o a elettricità, e comprendono un collettore solare che assorbe energia e due circuiti: uno per l’acqua calda sanitaria e l’altro per il riscaldamento invernale.

Resa e installazione dei pannelli solari

Un pannello solare termico necessita di circa 8-10 ore per riscaldare l’acqua nel serbatoio, a seconda di esposizione solare e stagione. Durante l’anno, i pannelli sono più efficienti in estate, mentre di notte sfruttano l’acqua riscaldata durante il giorno.

 

I pannelli solari termici sono adatti a qualsiasi tipo di tetto e possono essere personalizzati. Inoltre, migliorano la classe energetica dell’immobile, aumentando il valore della casa. Il numero di pannelli varia in base alle necessità.

Riscaldamento a caldaia con fotovoltaico: energia del sole e impianti tradizionali

Esistono diverse tipologie di pannelli solari termici: pannelli solari piani, sottovuoto e scoperti. Nella tabella i costi per ogni tipo di impianto a circolazione forzata per una famiglia media.

 

Tipo di impianto Costo per impianto a circolazione naturale Costo per impianto a circolazione forzata
Pannelli solari piani 450-550 € 850-1100 €
Pannelli solari sottovuoto 850-1100 € 2600-3200 €
Pannelli solari scoperti 250-350 € 450-750 €

 

A differenza dei sistemi tradizionali, i pannelli solari termici garantiscono prestazioni elevate nei mesi intermedi.

 

Installare un impianto solare termico non significa eliminare la caldaia, poiché in inverno serve calore aggiuntivo. Tuttavia, è possibile collegare i pannelli fotovoltaici alla caldaia a gas per ridurre i consumi, offrendo una soluzione pratica per affrontare le stagioni rigide e abbassare i costi in bolletta.

Manutenzione stagionale dei pannelli solari per massimizzare l’efficienza

Mantenere i pannelli fotovoltaici e solari termici in buone condizioni è essenziale per garantirne la massima efficienza energetica durante tutto l’anno. Un aspetto fondamentale della manutenzione è la pulizia regolare della superficie dei pannelli, soprattutto nelle stagioni in cui si accumulano polvere, foglie o detriti, che possono ridurre l’assorbimento dei raggi solari. Durante la primavera e l’autunno, si consiglia di effettuare una pulizia approfondita, rimuovendo residui di sporco e verificando che non vi siano danni, come graffi o incrinature, che potrebbero comprometterne l’efficacia.

 

Inoltre, è utile ispezionare i collegamenti elettrici e idraulici per i pannelli termici, assicurandosi che non vi siano perdite o usura nelle guarnizioni. Una manutenzione stagionale può anche prevedere un controllo della pressione del fluido termovettore per gli impianti solari termici, assicurando così che la circolazione del calore sia sempre ottimale. Infine, un monitoraggio regolare del sistema aiuta a individuare eventuali cali di rendimento e a intervenire tempestivamente, prolungando la durata dell’impianto e massimizzando il risparmio energetico a lungo termine.

Vantaggi e agevolazioni fiscali 2025

Installare un impianto fotovoltaico nel 2025 conviene grazie alle agevolazioni fiscali confermate anche quest’anno.
Le detrazioni sono pensate per incentivare l’efficienza energetica e l’uso delle energie rinnovabili.

Bonus Fotovoltaico / Ecobonus 2025

Nel 2025 sono previste due principali aliquote di detrazione:

  • Abitazione principale: detrazione 50% delle spese sostenute, con un tetto massimo di 96.000 € per unità immobiliare.
  • Seconda casa o altri immobili: detrazione 36%, con un massimale di 48.000 €.

La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo.

Prospettive per il 2026–2027

Le aliquote subiranno una riduzione progressiva:

  • Prima casa: dal 2026 la detrazione scenderà al 36%.
  • Altri immobili: la detrazione calerà al 30%.

Come accedere alle agevolazioni

Per usufruire del Bonus Fotovoltaico 2025 è necessario:

  • effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante, con causale, codice fiscale del beneficiario e partita IVA del fornitore;
  • inviare la scheda tecnica all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Rientrano nella detrazione anche i sistemi di accumulo (batterie) se installati insieme all’impianto.

 

Se anche tu sei interessato a risparmiare riscaldando la tua casa con un impianto solare termico, richiedi un preventivo gratuito tramite PG Casa!

Domande frequenti:

  • Come funziona il bonus per fotovoltaico?

    Nel 2025 è possibile usufruire del Bonus Fotovoltaico, che consente di detrarre una parte delle spese sostenute per l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici.

    • Abitazione principale: detrazione fiscale del 50% fino a un massimo di 96.000 €.
    • Altri immobili (come seconde case): detrazione del 36% fino a un massimo di 48.000 €.

    La detrazione viene ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
    Dal 2026, le aliquote scenderanno progressivamente al 36% per la prima casa e al 30% per le altre unità immobiliari.

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Quanti pannelli solari servono per riscaldare una casa?

    Il numero di pannelli solari dipende da fattori come il fabbisogno energetico, il clima e l’esposizione della casa. In media, per una famiglia di quattro persone, sono necessari circa 4-5 mq di pannelli solari termici per coprire il fabbisogno di riscaldamento e acqua calda sanitaria nelle regioni a clima temperato. In aree più fredde o meno soleggiate, potrebbero servire fino a 6 mq di pannelli.

  • Quanto rende un pannello solare termico in inverno?

    La resa dei pannelli solari termici in inverno varia per tipo:

    • Pannello piano: può produrre circa 50 litri di acqua calda per mq al giorno, con temperature inferiori rispetto ai mesi estivi.
    • Pannello sottovuoto: è più efficiente in inverno, producendo in media 70-80 litri per mq al giorno anche in condizioni di bassa temperatura e minor irraggiamento.


Esperto Avatar

Domenico Ielo

Ingegnere Civile

Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.