Pannelli Solari Sottovuoto a Città Del Vaticano: Chiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

PANNELLI SOLARI SOTTOVUOTO

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Itc

Itc

00040 Torvaianica (RM)
A Pomezia (RM), ITC impianti idraulici e termoidraulici offre una gamma completa di servizi per la tua casa. Dal riscaldamento con caldaie, stufe a pellet e pompe di...
Ltb Energy System

Ltb Energy System

00012 Guidonia Montecelio (RM)
LTB Energy System è un’azienda specializzata in impianti fotovoltaici, con oltre 20 anni di esperienza nel settore. Offriamo: Impianti fotovoltaici grid connected, con o...
Sunpark

Sunpark

00132 Roma (RM)
SunPark Engineering, con sede a Roma, è un'azienda specializzata nel settore delle energie rinnovabili, con un focus particolare sull'energia solare. La sua missione è...
Medusa I.C.T.

Medusa I.C.T.

00134 Roma (RM)
Medusa ICT opera da oltre 10 anni nel settore delle ristrutturazioni e delle impiantistiche affermandosi sul mercato grazie alla garanzia della massima sicurezza e della...
"La nostra attività opera a Roma da diversi anni per garantire al vostro ambiente domestico o lavorativo servizi di primissima categoria, in grado di funzionare in...
Ristrutturare Casa

Ristrutturare Casa

00175 Roma (RM)
Ristrutturare Casa, a Roma, è il punto di riferimento per chi vuole dare nuova vita alla propria abitazione con professionalità, competenza e un servizio completo. Ci...
Green Building Consulting
Green Building Consulting opera nel settore dell’efficienza energetica, nella realizzazione e gestione di impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile,...
Alese Elettroforniture

Alese Elettroforniture

00036 Palestrina (RM)
Alese elettroforniture è da oltre 20 anni un punto di riferimento per la fornitura di materiale elettrico. Specializzato per offrire servizi alle imprese nel tempo ha...
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Domenico Ielo

Pannelli solari sottovuoto: vantaggi, svantaggi, costi

Molto apprezzati soprattutto in ambito industriale, i pannelli sottovuoto sono progettati per ridurre al minimo le dispersioni di calore verso l’esterno.

Panoramica generale sui pannelli

I pannelli solari sottovuoto rappresentano una categoria innovativa tra i pannelli solari in commercio. I classici pannelli solari, chiamati anche collettori, sfruttano l’energia rinnovabile per trasformarla, tramite il processo di conversione fototermica, in energia termica o elettrica. I pannelli solari possono essere fotovoltaici o termici; i fotovoltaici generano elettricità per alimentare elettrodomestici (come lavatrici, lavastoviglie, ecc.), mentre quelli termici producono acqua calda sanitaria o supportano il sistema di riscaldamento.

Pannelli solari sottovuoto, cosa sono?

Questa tecnologia rappresenta una delle innovazioni più recenti nel settore degli impianti a circolazione forzata, particolarmente efficaci per integrare i sistemi di riscaldamento. I pannelli sottovuoto offrono un elevato rendimento, anche in condizioni climatiche avverse, come basse temperature e scarso irraggiamento solare. Sono ideali per le abitazioni in zone montane, soggette a inverni rigidi e prolungati.

Come funzionano i pannelli sottovuoto

La tecnologia alla base dei collettori sottovuoto è più complessa rispetto ad altri impianti e, di conseguenza, più costosa. Si parla di “sottovuoto” perché ogni tubo del pannello contiene un altro tubo al suo interno, separato da uno spazio vuoto privo di aria. Questa configurazione riduce drasticamente le perdite di calore per conduzione e convezione, permettendo un utilizzo ottimale dell’energia solare disponibile.

Dentro al pannello sottovuoto

Il sistema, molto performante, è costituito da tubi di vetro, un assorbitore di calore e una pressione dell’aria particolarmente ridotta. Si utilizzano in particolare per produrre acqua calda ad uso sanitario o per il riscaldamento di casa nonché per soddisfare l’esigenza di strutture industriali.

Perché scegliere i pannelli solari sottovuoto

Tra i numerosi vantaggi, bisogna menzionare l’elevato rendimento anche in condizioni sfavorevoli. A differenza di altri sistemi, i pannelli solari sottovuoto riescono a sfruttare a pieno l’energia del sole, perché i tubi sottovuoto e la superficie che li ospita limitano tantissimo le perdite. Il funzionamento, quindi, è garantito anche se l’irradiamento solare è scarso e se le temperature sono basse. Si tratta quindi non di una maggior capacità nella produzione energetica, quanto una maggior capacità nel non disperdere quella catturata.

Risparmio ed efficienza dei pannelli sottovuoto

Si presentano così performanti grazie all’innesto dei tubi a baionetta, tutti collegati fra loro ai lati, permettendo il corretto funzionamento anche nel caso di rottura di uno dei tubi, a differenza di altri sistemi.Inoltre, hanno dimensioni ridotte rispetto ai pannelli vetrati. A ciò si aggiunga anche il risparmio energetico ed economico grazie a cui è possibile produrre energia sostenibile che comporta un risparmio sulle bollette dell’acqua calda e di riscaldamento.

Pannelli sottovuoto: libertà e resistenza

Tra i numerosi benefici, avrai più opzioni di scelta, il sistema infatti è disponibile sia a circolazione naturale che forzata, quindi è possibile scegliere in base alle esigenze. Potrai anche beneficiare della poca manutenzione necessaria, per questi impianti basta infatti sostituire i tubi rotti (operazione semplice) e spolverare di tanto in tanto la superficie. Infine, si ricorda che si tratta di sistemi resistenti. I modelli più innovativi sono resistenti agli agenti atmosferici e traumatici, come grandine e condizioni climatiche avverse, i materiali sono anticorrosione e durevoli nel tempo.

Gli svantaggi dei pannelli solari sottovuoto

Al primo posto si trova il costo, dovuto alle loro performance già menzionate. I pannelli solari termici sottovuoto hanno prezzi maggiori rispetto ad altri sistemi a causa della particolare tecnologia. Si consideri anche che si tratta spesso di sistemi intesi come impianti in associazione. Anche se i pannelli sono confacenti a qualunque tipo di sistema domestico energetico, essi sono più adatti a integrare sistemi che lavorano a basse temperature, come gli impianti radianti a pavimento.

Limiti di installazione per i pannelli sottovuoto

I pannelli in questione, per garantire un’alta efficienza, devono essere inclinati necessariamente fra i 30 e i 70°. C’è da dire, tuttavia, che in Italia le installazioni rientrano perlopiù in questo margine di angolatura e che il sistema si può installare verticalmente su parapetti, balconi e pareti, oppure orizzontalmente sul tetto, in giardino o sul terrazzo.

Costo dei pannelli solari sottovuoto

Il costo dei pannelli sottovuoto è superiore di circa il 20-50% rispetto a quelli classici. Il prezzo varia in base alla grandezza dell’impianto, alle sue caratteristiche, nonché se si tratta di un sistema a circolazione naturale o forzata. Per fornire un esempio concreto di costo, per un collettore sottovuoto di 18 tubi da 1,80 m si affronta una spesa di circa 500 – 600 € (esclusa IVA e trasporto). Una famiglia di 4 persone che sfrutta la potenza di pannelli solari ha un costo di circa 2.500 – 3.000 €.

Se vuoi calcolare anche tu il prezzo per installare dei pannelli solari sottovuoto e conoscere il guadagno, contatta gratuitamente Pg Casa per ricevere più preventivi tra cui scegliere.

Domande frequenti:


Esperto Avatar

Domenico Ielo

Ingegnere Civile

Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.