Potatura Ulivi a Città Del Vaticano: Richiedi un Preventivo Gratuito

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

POTATURA ULIVI

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

ItalyExpress - pulizie professionali
Italy Express è il partner ideale per aziende, strutture sanitarie, attività commerciali e privati che cercano servizi professionali, puntuali ed efficaci. Operativa su...
Brillante Group

Brillante Group

00071 Pomezia (RM)
Brillante srl di Pomezia in provincia di Roma è una società di pulizie, Giardinaggio ed opere murarie che vanta un' esperienza ultraventennale nel campo . Opera...
Multi Service

Multi Service

04012 Cisterna di Latina (LT)
Perché Scegliere Multi Service: Professionalità: Il nostro team è composto da professionisti qualificati e esperti nel settore. Affidabilità: Ci impegniamo a rispettare...
Green Gard

Green Gard

00042 Anzio (RM)
La Green Gard di Harnek Sing offre servizi di Giardinaggio della massima qualità con soluzioni personalizzate in base alle necessità del cliente, dalla cura del giardino...
Stefano Campana

Stefano Campana

00134 Roma (RM)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria Decoratori
Bd Multiservices

Bd Multiservices

00137 Roma (RM)
BD Multiservices offre servizi professionali a Roma, specializzandosi in pulizie, disinfestazioni, derattizzazioni, facchinaggio, giardinaggio e sanificazione ambientale....
Biochim'S Disinfestazioni
Biochim's è la società romana attiva nel settore ambientale dal 1983, che si occupa di disinfestazione, derattizzazione e disinfezione. La ditta dispone di personale...
Sanam  di Nardozi Maurizio

Sanam di Nardozi Maurizio

00036 Palestrina (RM)
Attiva da anni nel settore delle macchine e attrezzature per il settore del verde, l'azienda Sanam, con sede a Palestrina, vicino Roma, si avvale di un team di esperti...
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Susanna Rigutti

Potatura ulivi: in cosa consiste e quando va fatta

Hai delle piante di ulivo e vorresti potarle, ma non sai a chi rivolgerti? Vuoi conoscere i prezzi dettagliati per la potatura degli ulivi? Con PG Casa puoi ricevere preventivi gratuiti entro poche ore: devi soltanto indicarci il servizio di cui hai bisogno, e ti invieremo le proposte delle migliori ditte della tua zona.

 

Possiamo fornirti inoltre indicazioni di spesa (sempre senza impegno) per la potatura professionale degli ulivi, la manutenzione del giardino, il taglio delle piante da frutto e degli alberi ad alto fusto, il trattamento degli ulivi contro insetti e funghi e qualsiasi altro servizio per la cura del verde.

 

Sul nostro portale puoi trovare giardinieri con anni d’esperienza nel settore, in grado di eseguire un lavoro a regola d’arte e di offrirti tariffe trasparenti, con un rapporto qualità-prezzo adeguato.

 

Qual è il miglior periodo per la potatura degli ulivi? Tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera (i mesi più indicati sono febbraio e marzo).

Come funziona la potatura degli ulivi

Gli ulivi sono piante particolari, che possono raggiungere anche i mille anni d’età. Essenza tipica della macchia mediterranea, inizialmente presentano una crescita lenta, mentre al crescere dell’età diventa piuttosto rapida. Per questo motivo è importante effettuare un intervento di potatura almeno una volta l’anno, per arieggiare la chioma, eliminare i rami meno importanti e proteggere l’albero durante l’inverno.

 

Tale operazione può avere una finalità estetica, per creare forme in base al portamento naturale della pianta e ai propri gusti, o può essere volta ad incrementare la produzione di olive. In questo caso deve seguire una procedura corretta, che prevede il taglio dei cosiddetti “succhioni”, rami che tolgono energia all’ulivo ma non producono frutti. Inoltre è necessario rinforzare le parti più prolifiche, per far penetrare i raggi solari all’interno della chioma e creare spazio tra i rami.

Periodo potatura degli ulivi, cosa c’è da sapere

Per evitare danneggiamenti della pianta, con possibili cali della produttività e la formazione di attacchi fungini o di insetti, è fondamentale eseguire la potatura degli ulivi nel momento giusto. La decisione deve essere presa da un professionista con esperienza, che sia in grado di stabilire il periodo migliore in base alla zona in cui la pianta si trova.

 

Al centro e al sud dell’Italia è possibile potare gli ulivi prima dell’inverno, non esistendo pericoli di congelamento dei rami, mentre al nord e a quote elevate è preferibile effettuare l’intervento dopo la stagione invernale, prima che la pianta si risvegli con l’arrivo della primavera. La scelta deve essere presa con estrema attenzione, motivo per cui è importante rivolgersi a dei professionisti che conoscano bene il territorio.

 

Quanto costa la potatura degli ulivi?

Il prezzo della potatura degli ulivi dipende da diverse variabili, dal numero degli alberi alla loro altezza, fino alla tariffa oraria applicata dal giardiniere e dalla necessità o meno di utilizzare una piattaforma mobile.

 

Se la potatura degli ulivi in vaso può anche essere eseguita da sé, diverso è il discorso per potare gli ulivi da giardino. Un ulivo di grandi dimensioni e di una certa altezza richiede necessariamente l’intervento di un professionista, che possieda i giusti attrezzi e che possa procedere in tutta sicurezza. Allo stesso modo, sarà necessario contattare un esperto qualora l’ulivo dovesse essere abbattuto.

 

Potatura ulivo Prezzi medi
 Ulivo alto fino a 3 metri  40 – 150 €
 Ulivo alto più di 3 metri  100 – 500 €

 

La potatura dell’ulivo segue diverse fasi:

  • lo sfoltimento, e dunque la rimozione dei rami vecchi e morti, serve a concentrare il nutrimento verso i rami più giovani e vigorosi;
  • il raccorciamento consente di regalare alla pianta una forma armonica e ordinata, e di bilanciare il peso dei rami più imponenti;
  • il mantenimento viene eseguito quando gli alberi di ulivo sono più di uno, per far sì che siano tutti della stessa forma e altezza.

Gli attrezzi per la potatura degli ulivi sono, tipicamente, le motoseghe e le cesoie. Viene poi utilizzato il mastice, per la guarigione delle ferite causate dalla potatura, per il contenimento della perdita di linfa e per la protezione dai parassiti.

 

Tre sono invece le tipologie di potatura che è possibile realizzare:

  • nei primi tre anni di vita dell’ulivo si esegue la potatura d’allevamento, per asportare il 20% della chioma fino a quando – entrando in produzione – comincia a fare frutti;
  • la potatura intensiva viene eseguita quando bisogna ridurre le dimensioni dell’ulivo: asportando circa il 40% della chioma, si stimola la produzione di nuovi germogli e si migliora la qualità dei frutti;
  • la potatura ornamentale conferisce alla pianta la forma desiderata, e viene eseguita sia sugli ulivi in vaso (affinché assumano la classica forma a pon pon o ad alberello) che sugli ulivi da giardino;
  • la rimozione dei rami secchi, e dunque la classica potatura, deve essere eseguita annualmente per rimuovere i rami secchi e malati e per liberare i rami intrecciati.

Domande frequenti:

  • Quali rami tagliare nella potatura dell'olivo?

    In genere vengono rimossi i rami vecchi, secchi, malati e improduttivi, ma anche le branche dei rami produttivi così da favorire la nascita di nuovi germogli stimolando la fruttificazione. 

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Cosa sono i polloni e succhioni dell'olivo?

    I succhioni sono rami con lunghi internodi che crescono quasi perpendicolari al suolo, e sono un buon indicatore per stabilire la successiva potatura. La presenza di molti polloni (rami verticali che si formano alla base del tronco) è invece indice di stress, e della necessità di una potatura delicata.

  • Cosa succede se non si potano gli ulivi?

    Se non si intervenisse periodicamente con la potatura degli olivi, la chioma crescerebbe in modo incontrollato: gli spazi non sarebbero ottimizzati, e si riscontrerebbero problemi nella fruttificazione.


Esperto Avatar

Susanna Rigutti

Esperta in Agricoltura e Giardinaggio

Autrice di diversi libri e fondatrice del Mondodisusanna, si occupa di divulgazione e sensibilizzazione su tematiche naturalistiche.