 
             
             
            Installare un impianto di riscaldamento a pavimento a Salerno è oggi una delle soluzioni più apprezzate per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. In una città dal clima mite ma non priva di inverni freddi, un sistema radiante a bassa temperatura permette di ottenere una distribuzione uniforme del calore, senza la necessità di termosifoni a vista e con vantaggi sia estetici che funzionali.
Il sistema è particolarmente adatto sia a nuove costruzioni sia a ristrutturazioni, ed è compatibile con diverse fonti di energia, incluse pompe di calore e impianti fotovoltaici. Per ottenere il massimo rendimento, è fondamentale affidarsi a imprese esperte che conoscano le tecniche di posa, i materiali più performanti e le specificità costruttive del territorio salernitano.
Su PG Casa puoi trovare facilmente imprese specializzate in riscaldamento a pavimento a Salerno, richiedere preventivi gratuiti e confrontare le recensioni di altri utenti della zona.
Il sistema si basa su una rete di tubazioni posate sotto il pavimento, attraverso cui circola acqua a bassa temperatura. Questo consente una diffusione costante del calore, evitando sbalzi termici e ottimizzando l’efficienza. Oltre al risparmio energetico, il riscaldamento radiante migliora la qualità dell’aria interna, perché non solleva polveri e non secca l’ambiente come i termosifoni tradizionali.
Grazie all’assenza di ingombri, è anche la scelta ideale per valorizzare spazi e arredi, soprattutto in abitazioni moderne o ristrutturate. A Salerno, questo tipo di impianto si sta diffondendo rapidamente sia in appartamenti che in villette indipendenti nei quartieri collinari o lungo la costa.
Molti utenti scelgono di installare il riscaldamento a pavimento in fase di ristrutturazione, quando è possibile intervenire sul massetto e rifare i pavimenti. Tuttavia, esistono anche soluzioni a basso spessore che permettono l’installazione senza demolizioni importanti, ideali per immobili esistenti o per edifici storici del centro cittadino.
Tra i vantaggi che spingono all’adozione di questo sistema a Salerno ci sono:
Affidarsi a professionisti locali significa ottenere anche consulenza su incentivi e detrazioni eventualmente disponibili, oltre che un progetto su misura per la tipologia abitativa e le esigenze specifiche.
I costi possono variare in base alla superficie da riscaldare, alla tipologia dell’edificio, ai materiali utilizzati e alla presenza di impianti già esistenti. Ecco una stima media dei prezzi per la zona di Salerno:
Â
| Tipo di intervento | Prezzo medio a Salerno | 
| Installazione riscaldamento a pavimento in nuova costruzione | Da 60 a 80 €/mq | 
| Posa impianto radiante in ristrutturazione | Da 70 a 100 €/mq | 
| Sistemi a basso spessore per immobili esistenti | Da 90 a 120 €/mq | 
| Collegamento a pompa di calore | Da 800 a 2.000 € | 
| Centralina e controllo domotico | Da 400 a 1.000 € | 
Con PG Casa puoi selezionare le migliori aziende locali, richiedere un preventivo gratuito, confrontare più offerte e scegliere il professionista più adatto alle tue esigenze. Il nostro servizio è gratuito e ti consente di risparmiare tempo e denaro, affidandoti solo a installatori certificati e con recensioni verificate.
Â
Visita anche le sezioni dedicate a pompe di calore, impianti idraulici e ristrutturazione bagno per scoprire altri interventi correlati disponibili nella tua zona.
I prezzi partono da circa 60 €/mq per nuove costruzioni. In caso di ristrutturazioni o sistemi a basso spessore, la spesa può salire fino a 120 €/mq. Il costo varia in base ai materiali e alla complessità dell’intervento.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl momento ideale è durante una ristrutturazione, quando si rifanno i pavimenti o il massetto. Tuttavia, esistono soluzioni a basso spessore perfette anche per case già abitate.
Sì. Molti salernitani scelgono pavimenti in parquet o laminato compatibili con il riscaldamento radiante. L’importante è utilizzare materiali idonei con buona trasmittanza termica.