
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Quanto costa ristrutturare un bagno? Ci sono diversi fattori che possono influire sul prezzo: per esempio, la ristrutturazione di un bagno piccolo è sicuramente meno dispendiosa rispetto alla ristrutturazione di un bagno completo. In quest’ultimo caso, infatti, ci sarà un maggior numero di interventi da considerare e probabilmente spazi più ampi sui quali intervenire.
Se devi rinnovare il tuo bagno, non è necessario rivoluzionare interamente l’ambiente, ma basteranno alcuni accorgimenti per dare un tocco in più alla stanza:
Il bonus ristrutturazione bagno in realtà si chiama bonus idrico: corrisponde a un intervento atto a favorire il risparmio di risorse idriche e ammonta a 1.000 €. Viene erogato alle persone fisiche, che hanno la residenza in Italia, e che sostituiscono su edifici esistenti:
Come si legge sul sito dell’Agenzia delle Entrate, l’agevolazione viene applicata:
Nella tabella che segue abbiamo raccolto le principali voci di costo per chi è intenzionato a procedere con la ristrutturazione del bagno di casa.
Tipologia di intervento | Costi |
Sostituzione delle piastrelle | 20 € al mq |
Sostituzione completa dei sanitari | 1.200 € |
Sostituzione vasca con doccia | 1.400 € |
Ristrutturazione completa | 7.000 € in media |
Analogamente, nella tabella che segue riportiamo i costi medi da spendere nelle principali città italiane per la ristrutturazione del bagno.
Città | Costi |
Ristrutturazione bagno Milano | Da 950 a 6.000 € |
Ristrutturazione bagno Roma | Da 800 a 5.000 € |
Ristrutturazione bagno Torino | Da 900 a 6.625 € |
Ristrutturazione bagno Bergamo | Da 850 a 11.000 € |
Ristrutturazione bagno Brescia | Da 1.200 a 8.740 € |
Per procedere alla ristrutturazione del bagno ci sono delle fasi da seguire: si inizia con la demolizione del locale e la rimozione degli impianti e si termina con la posa di pavimento e rivestimenti, e con il montaggio dei sanitari.
Richiedi un Preventivo su PG CasaIl lavoro di ristrutturazione di un bagno piccolo necessita di un’analisi preliminare, in modo tale da poter collocare i nuovi elementi nel migliore dei modi e ottimizzare gli spazi.Â