Vetrocemento a Città Del Vaticano: Richiedi un Preventivo Gratuito

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

VETROCEMENTO

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Infissi e Lavorazione Metalli
L’azienda Roberto Pala vanta notevole esperienza nel settore della lavorazione dei metalli per la realizzazione di infissi in PVC e serramenti in alluminio, cancellate,...
2rb Solution

2rb Solution

00172 Roma (RM)
La storia di 2RB Solution inizia oltre 30 anni fa con l’ambizione di diventare un punto di riferimento nel settore dei serramenti e infissi a Roma. Nata come azienda...
Infissi D'Autore

Infissi D'Autore

00047 Marino (RM)
Infissi D’Autore è un'azienda leader nella vendita e installazione di serramenti e infissi, interni ed esterni, offrendo prodotti di alta qualità. Con sede a Marino (RM)...
Vetrate Panoramiche Mannucci

Vetrate Panoramiche Mannucci

00030 San Cesareo (RM)
Con oltre quindici anni di esperienza nel settore, Vetrate Panoramiche Mannucci è la vostra soluzione ideale per trasformare gli spazi esterni in aree di pura bellezza e...
Antica Vetreria Tulli

Antica Vetreria Tulli

00179 Roma (RM)
L'Antica Vetreria Tulli è un’azienda, che vanta un’esperienza di 60 anni, specializzata nella produzione e nella posa in opera di serramenti in alluminio originali Metra,...
Arte Serramenti 1

Arte Serramenti 1

00173 Roma (RM)
Arte Serramenti 1 ha sede a Roma e con grande esperienza si occupa della produzione di serramenti ed infissi garantendo alla sua clientela grande professionalità e prezzi...
Serramenti Esseci

Serramenti Esseci

00159 Roma (RM)
SERRAMENTI ESSECI via di San Romano 79/8100 159 ROMA 392.5835311 SERRAMENTI ESSECI offre i migliori marchi per i tuoi serramenti, infissi, tende da sole in via di San...
Santelli Infissi

Santelli Infissi

00073 Castel Gandolfo (RM)
Santelli Infissi a Castel Gandolfo offre ai suoi clienti una esperienza di oltre trenta anni nella fabbricazione e installazione di infissi, cancelli, porte, porte...
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Vittorio Francesco Pangallo

Vetrocemento: caratteristiche e utilizzi di questo materiale innovativo

Quando si pensa ad un materiale come il vetrocemento, la prima cosa che viene in mente è lo stile architettonico tipico degli anni ’80, incentrato su luci al neon e atmosfere dalle linee esuberanti. Tuttavia, negli ultimi anni si è assistito a una vera e propria riscoperta dei vetromattoni, che sono tornati alla ribalta con declinazioni e stili tutti nuovi, capaci di soddisfare anche i gusti più esigenti.

Cos’è il vetrocemento

Il vetrocemento è un prodotto architettonico semplice ma dalle grandi potenzialità espressive, che consente il passaggio della luce, pur garantendo un adeguato livello di oscuramento e privacy. In questa tecnica edilizia, vengono sovrapposti dei blocchi di vetro su più livelli, per creare pareti divisorie o dettagli decorativi dal forte impatto visivo; essa ha molteplici applicazioni, grazie alle sue caratteristiche tecniche e compositive che consentono di adattarsi a diverse soluzioni progettuali.

I blocchi di vetro possono essere solidi o cavi, ed hanno generalmente una forma quadrata o rettangolare, sebbene negli ultimi anni si siano affermate anche forme più innovative come esagoni o ovali; i blocchi possono inoltre essere sottoposti ad una varietà di trattamenti superficiali in grado di influenzarne la trasparenza, aggiungere sfumature cromatiche, o conferire effetti particolari.

Quali sono le caratteristiche del vetrocemento

Il vetrocemento è un materiale che si compone di vetromattoni, ossia un tipo particolare di mattoni composti da due lastre di vetro separate da una camera d’aria, uniti tra loro con giunti di cemento armato. Le dimensioni standard sono 19×19 cm con spessore di 8 cm, anche se il mercato offre varie alternative. La forma più utilizzata è quella “classica” quadrata, ma si possono trovare diverse varianti anche in formato rettangolare o a nido d’ape.

La superficie del vetro può essere chiara oppure sabbiata, può essere lasciata liscia oppure può essere incisa ed ondulata, così da modulare il passaggio della luce; in questo modo le immagini possono risultare indistinte oppure apparire più nitide a seconda delle specifiche necessità, così da potersi adattare a tante applicazioni diverse. I vetri possono poi essere trasparenti o satinati, ma esistono tante altre possibili personalizzazioni, con disegni ed effetti particolari anche attraverso l’utilizzo di vetrocemento colorato.

Che applicazioni può avere il vetrocemento

La presenza di una camera d’aria interna ai mattoni garantisce un buon isolamento termico che protegge dagli sbalzi di temperatura, e che può essere paragonato a quello assicurato dalle doppie vetrate; lo spessore dei mattoni garantisce inoltre un elevato isolamento acustico, perfino superiore a quello delle pareti in laterizio pieno di pari spessore, caratteristica che inizialmente ha reso questo materiale molto diffuso negli edifici industriali.

Oltre che come materiale economico per l’utilizzo in ambienti industriali, il vetrocemento si è oggi diffuso anche all’interno delle abitazioni, grazie all’esaltazione della sua funzione estetica e decorativa.

Ideale per le soluzioni interne, i vetromattoni possono essere ad esempio utilizzati per separare ambienti piccoli o poco illuminati, in quanto garantiscono la giusta privacy pur sfruttando l’illuminazione naturale della stanza; negli ultimi anni il vetrocemento si è inoltre affermato come una delle soluzioni più apprezzate per realizzare pareti della doccia e vasche di design, in quanto non è soggetto a graffi ed opacizzazione.

Quanto costa il vetrocemento

Il costo per la realizzazione di una parete o di un elemento decorativo in vetrocemento può variare notevolmente in funzione di diversi fattori, come ad esempio la qualità e il tipo dei materiali scelti, la durata del lavoro o il tipo di intervento necessario, le dimensioni e la struttura dell’area da coprire. In genere, i lavori di questo tipo rientrano in una forbice compresa tra i 400 € e i 600 €.

Dal momento che è possibile combinare diverse tipologie di vetromattoni per ottenere un particolare effetto visivo, essi sono solitamente venduti ad unità anziché al metro quadro: il loro costo varia in base allo spessore, alle dimensioni o alla finitura del prodotto.

 

 

Prodotto Costo
Vetrocemento neutro 2 € – 5 €
Vetrocemento decorato 3 € – 6 €
Vetrocemento colorato 5 € – 12 €
Vetrocemento satinato 6 € – 14 €
Vetrocemento pedonabile con spessore >5 cm 8 € – 20 €
Vetrocemento perlato 10 € – 20 €
Vetrocemento acustico 30 € – 65 €
Vetromattoni grandi (30×30) 15 € – 55 €
Terminali o angolari per strutture in vetrocemento 20 € – 35 €

Richiedi subito un preventivo per una parete in vetrocemento

Se stai ristrutturando casa e vorresti costruire una parete in vetrocemento per abbellire gli ambienti, con PG Casa puoi trovare tutte le imprese edili della tua città e richiedere subito un preventivo personalizzato online: grazie al motore di ricerca potrai contattare gli esperti, confrontare le offerte più vantaggiose, e leggere le recensioni lasciate dagli altri clienti, senza vincoli o costi aggiuntivi.

Domande frequenti:


Esperto Avatar

Vittorio Francesco Pangallo

Esperto in costruzioni e ristrutturazioni

Sono un esperto di ristrutturazioni edili, nato in una famiglia con una lunga tradizione nel settore. Fin da giovane ho sviluppato una passione per la costruzione e la ristrutturazione, ispirato dal lavoro di mio padre e di mio nonno. Dopo aver acquisito competenze pratiche, ho approfondito la mia formazione nelle aree dell'architettura, ingegneria e gestione del cantiere. Attualmente lavoro per Polistena Costruzioni srls, dove sono coinvolto in ogni fase dei progetti, dalla pianificazione alla supervisione dei lavori, puntando su qualità, innovazione e attenzione al cliente. Credo che la ristrutturazione debba essere personalizzata e che il rapporto con i clienti sia fondamentale. Partecipo attivamente a corsi e seminari per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, convinto che ogni progetto rappresenti un'opportunità per migliorarsi.