Vittorio Francesco Pangallo
Esperto in costruzioni e ristrutturazioni
Dal momento in cui si decide di avviare un progetto di ristrutturazione per la propria abitazione, vale la pena estendere i lavori anche all’esterno, sul terrazzo.
Â
Quest’area infatti viene spesso sottovalutata, nonostante la sua presenza e il suo utilizzo influiscano in maniera notevole sulla qualità del tempo che si passa entro le mura domestiche.
Â
Su un bel terrazzo attrezzato, infatti, sarà possibile rilassarsi, pasteggiare con la famiglia, fare un aperitivo in compagnia degli amici o anche dedicare del tempo a sé leggendo un buon libro. È – con i dovuti accorgimenti – il luogo perfetto per allontanarsi e trovare riparo dalla frenesia quotidiana.
In base allo stato di conservazione del tuo terrazzo, la ditta specializzata in ristrutturazioni e progettazione edile valuterà due possibili strade differenti per la ristrutturazione: quella della demolizione, e quella che invece non la prevede.
Â
Non demolire una parte del terrazzo già esistente significa risparmiare sia denaro che tempo; di contro, la demolizione e il rifacimento completo sono l’unico modo per avere un prodotto finito valido e più duraturo nel tempo.
Â
Se lo stato del terrazzo è ancora buono, si può optare per una ristrutturazione senza demolizione, andando a ricoprire il vecchio pavimento con uno strato di materiali impermeabilizzanti o resine per eliminare le infiltrazioni, e successivamente coprendo il tutto con una nuova pavimentazione. Questi materiali impermeabilizzanti e rinforzanti hanno un costo di circa 9 €/mq.
Â
Se invece il terrazzo necessita di una ristrutturazione con demolizione, l’opera prevede i seguenti interventi, nell’ordine: demolizione del vecchio pavimento e del massetto; rimozione e smaltimento dei materiali di scarto edilizio; realizzazione del nuovo massetto; impermeabilizzazione; posa del nuovo pavimento; installazione di battiscopa e finiture. Questi interventi, se si tratta di un terrazzo e non di un balcone condominiale, non richiedono particolari autorizzazioni, rientrando nelle opere di edilizia libera.
Â
Di seguito una tabella riassuntiva dei vari tipi di interventi con i relativi costi:
Â
Tipo di intervento | Costi | |
Ristrutturazione senza demolizione | Stesura di resine o materiali impermeabilizzanti e anti-infiltrazione | circa 9 €/mq |
Ristrutturazione con demolizione | Demolizione di pavimentazione e massetto | da 25 € a 45 €/mq |
Applicazione della guaina impermeabile | da 25 € a 36 €/mq | |
Creazione del nuovo massetto | da 35 € a 60 €/mq |
Una volta realizzata la base, il terrazzo dovrà essere ricoperto con un’adeguata pavimentazione. Si ha l’imbarazzo della scelta tra i materiali e le finiture disponibili:
Â
Di seguito una tabella riassuntiva dei vari materiali e dei costi al metro quadro:
Â
Materiale | Costo al mq |
Cotto | Da 15 € a 60 € |
Cemento | Da 20 € a 45 € |
Gres porcellanato | Da 13 € a oltre 120 € |
Legno | Da 40 € a oltre 200 € |
Il Bonus Verde, che fino al 31 dicembre 2024 offriva una detrazione del 36 % fino a 5 000 € per sistemazioni a verde di terrazzi, giardini e aree scoperte, non è stato prorogato per il 2025 e non è più disponibile.
Â
Tuttavia, chi ha sostenuto spese tra il 2020 e il 2024 può ancora beneficiare della detrazione, inserendo gli importi nella dichiarazione dei redditi, purché siano rispettate le condizioni previste (pagamenti tracciabili, documentazione, ecc.).
Anche nel 2025 ristrutturare il terrazzo conviene grazie alle detrazioni fiscali disponibili. In particolare, il Bonus Ristrutturazione consente una detrazione IRPEF del 50% fino a un massimo di 96.000 € per unità immobiliare, valida per lavori di manutenzione straordinaria o ristrutturazioni edilizie che comprendono anche il rifacimento del terrazzo.
Â
Se gli interventi sono connessi a un miglioramento dell’efficienza energetica, è possibile valutare l’accesso all’Ecobonus, che nel 2025 garantisce detrazioni comprese tra il 50% e il 65% in base alla tipologia di lavoro e agli obiettivi di risparmio energetico raggiunti.
Â
Per gli edifici condominiali o plurifamiliari restano inoltre attivi i benefici del Superbonus, ridotto al 65% nel 2025, purché vengano rispettati i requisiti previsti dalla normativa vigente. Di seguito una panoramica dei possibili costi per la ristrutturazione del terrazzo:
Â
Dimensione del terrazzo in mq | Costo complessivo per la ristrutturazione |
Terrazzo 10 mq | Da 1.200 € a 2.400 € |
Terrazzo 15 mq | Da 1.600 € a 3.000 € |
Terrazzo 20 mq | Da 2.200 € a 4.000 € |
Terrazzo 30 mq | Da 3.300 € a 6.000 € |
Terrazzo 40 mq | Da 4.400 € a 8.000 € |
Terrazzo 50 mq | Da 6.000 € a 10.000 € |
Terrazzo 60 mq | Da 7.200 € a 12.000 € |
Â
Se state considerando l’opportunità di avviare una ristrutturazione del terrazzo, contattate PG Casa: potrete ricevere preventivi dai migliori professionisti del settore per ottenere soluzioni vantaggiose e sfruttare appieno le agevolazioni fiscali attive.
La ristrutturazione di un terrazzo può avvenire con o senza demolizione. La scelta dipende dallo stato attuale del terrazzo: se in buone condizioni, è possibile eseguire una ristrutturazione senza demolizione applicando materiali impermeabilizzanti e una nuova pavimentazione. In caso contrario, può essere necessaria la demolizione completa per ottenere risultati più duraturi.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLe opzioni principali includono cotto, cemento, gres porcellanato e legno. Ogni materiale ha vantaggi diversi: il cotto è economico e gradevole esteticamente, il cemento è robusto, il gres è versatile e resistente, mentre il legno offre un’eleganza classica ma richiede manutenzione.
I costi variano in base al tipo di intervento e ai materiali utilizzati. Ad esempio, la ristrutturazione senza demolizione costa circa 9 €/mq, mentre per una ristrutturazione con demolizione i costi possono oscillare tra 25 € e 60 €/mq a seconda della fase (demolizione, impermeabilizzazione, nuovo massetto).
Esperto in costruzioni e ristrutturazioni
Sono un esperto di ristrutturazioni edili, nato in una famiglia con una lunga tradizione nel settore. Fin da giovane ho sviluppato una passione per la costruzione e la ristrutturazione, ispirato dal lavoro di mio padre e di mio nonno. Dopo aver acquisito competenze pratiche, ho approfondito la mia formazione nelle aree dell'architettura, ingegneria e gestione del cantiere. Attualmente lavoro per Polistena Costruzioni srls, dove sono coinvolto in ogni fase dei progetti, dalla pianificazione alla supervisione dei lavori, puntando su qualità , innovazione e attenzione al cliente. Credo che la ristrutturazione debba essere personalizzata e che il rapporto con i clienti sia fondamentale. Partecipo attivamente a corsi e seminari per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, convinto che ogni progetto rappresenti un'opportunità per migliorarsi.