
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Il fotovoltaico sta prendendo sempre più piede non solo per garantire i comfort in abitazioni private e commerciali, ma anche per ricaricare i dispositivi una volta fuori casa.
Il pannello solare portatile è un’innovazione sempre più apprezzata perché, oltre a strizzare l’occhio al risparmio e all’utilizzo di energia rinnovabile, si rivela un ottimo alleato fuori casa, quando non si ha a disposizione la corrente. I classici pannelli sono moduli generalmente rigidi (esclusi i pannelli solari flessibili) che necessitano di installazione e cablaggio e richiedono la messa a norma tramite procedimenti burocratici, a differenza dei portatili, utilizzabili quando o e dove si vuole.
Il pannello solare portatile funziona di base come un normale pannello solare, ma al posto di un inverter esterno utilizza un micro-inverter integrato da cui esce corrente alternata (50 Hz e 230 Volt). Il sistema dispone di una presa a muro che deve essere collegata all’impianto elettrico preesistente per dare eventualmente corrente agli altri dispositivi collegati alle altre prese di casa.
Il dispositivo offre vari vantaggi, anzitutto perché è un sistema universale, essendo utilizzabile su ogni impianto elettrico mono-fase a 230 Volt e 50 Hz. È un sistema progettato per essere trasportato, quindi leggero, maneggevole e flessibile grazie alle staffe con cui posizionare e spostare liberamente i pannelli. Inoltre, è un sistema libero perché non dispone di cavi.
Numerosi sono gli usi destinati a questo pratico convertitore di energia per uso domestico, che viene in aiuto soprattutto quando si è fuori casa. Anzitutto, lo si apprezza in assenza di impianti a rete, se ci si trova ad esempio in un camper o in baite isolate, oppure come metodo di alimentazione di apparecchi portatili come tv o utensili d’hobbistica (tra cui motozappe o seghe a disco). Può essere un buon alleato anche per ricaricare cellulari, illuminare magazzini, cantine o depositi che non dispongono di un impianto elettrico. Infine, può tornare utile anche tra le mura domestiche, come sistema integrativo nei momenti di maggior richiesta energetica.
Il funzionamento è piuttosto semplice, basta posizionare il pannello in un punto desiderato verso sud, sud-est o sud-ovest. Le celle fotovoltaiche inizieranno a lavorare per convertire i raggi solari e trarne energia elettrica, la quale sarà convogliata dal regolatore di carica alla batteria. Il dispositivo è utilizzabile anche con il cielo nuvoloso o di notte, oltre che durante le giornate assolate. Tramite le prese, puoi collegare dispositivi a bassa tensione (12 V) tra cui lampade o frigoriferi a risparmio energetico, o altri apparecchi a 220 attraverso l’inverter.
A seconda del luogo di destinazione, lo si può scegliere di diverse potenze. Esiste una linea di pannelli fotovoltaici flessibili con bassa potenza: 20, 40, 60, 85, 90 o 135 Watt. La portabilità raggiunge livelli ancora più performanti, arrivando ad occupare uno spazio davvero minimo, basti pensare che lo spessore si avvicina a quello di un cartoncino. L’applicazione ottimale è in roulotte, camper o in barca a vela.
Il pannello permette così di essere autonomi e indipendenti nell’approvvigionamento di corrente, o integrandola con i sistemi già esistenti. Dato il ridimensionamento del pannello, arrivando persino ad essere pieghevole, lo si trasporta e lo si usa facilmente, comportando un notevole vantaggio lontano da casa, soprattutto per ricaricare il cellulare o altri piccoli dispositivi come tablet o pc. Si può richiedere anche una custodia pieghevole, adattandosi davvero a tutte le esigenze, dagli amanti delle vacanze fuori porta a quelle più impegnative.
Se si vuole acquistare il dispositivo per utilizzarlo in un camper, è possibile impiegare sistemi con pannelli fotovoltaici con varie potenze. Ad esempio, per alimentare un camper con l’energia del sole si può fare affidamento a dei kit con pannello fotovoltaico portatile, che vanno dai 50 sino ai 300 Watt. Sono dotati di tutti gli accessori necessari al montaggio. I modelli per camper sono equipaggiati con pannelli fotovoltaici di vario genere e vanno dai più piccoli con 12 Watt sino ai più grandi in grado di sostenere una tensione pari a 150 Watt.
In base alla tipologia di pannello solare che si sceglie, i prezzi possono variare. I kit disponibili per i camper con fili e cablaggio incluso costano tra i 50 e i 200 €, a seconda dell’energia che producono. I modelli di pannelli fotovoltaici da balcone hanno un costo più elevato, ma offrono una produzione di energia maggiore e possono essere utilizzati tutto l’anno anche nella propria abitazione. Un pannello del genere ha un costo che si aggira tra i 200 e i 1000 €.
Se stai progettando una gita fuori porta e non vuoi rimanere con la batteria e terra, contatta Pg Casa per conoscere le opzioni e fare la scelta giusta!
Un pannello solare portatile è facile acquistarlo sui canali online, nei centri di hobbistica e nei centri commerciali, sezione casa.
Richiedi un Preventivo su PG CasaNon richiede installazione, né cablaggio e può essere utilizzato sia all’interno che all’esterno di casa, come su camper, barche e vela, adatto per caricare cellulari o dispositivi come tv, strumenti d’hobbistica e altro.
Sceglilo in base alla destinazione d’utilizzo, selezionando la potenza adatta in base all’oggetto da ricaricare, da cui dipenderà anche la dimensione e il costo.
Basterà posizionarlo in un punto desiderato verso sud, sud-est o sud-ovest. Le celle fotovoltaiche inizieranno a lavorare per convertire i raggi solari e trarne energia elettrica, la quale sarà convogliata dal regolatore di carica alla batteria.
I kit disponibili per i camper con fili e cablaggio incluso costano tra i 50 e i 200 €, a seconda dell’energia che producono. I modelli di pannelli fotovoltaici da balcone hanno un costo che si aggira tra i 200 e i 1.000 €.