 
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            La scelta e la posa dei pavimenti a Roma rappresentano uno degli interventi più richiesti durante le ristrutturazioni o le nuove costruzioni. Dai quartieri storici come Trastevere e San Lorenzo alle aree più moderne come Eur o Ponte di Nona, ogni contesto abitativo richiede materiali e soluzioni adatte allo stile, alla destinazione d’uso e alle condizioni ambientali.
Con PG Casa puoi richiedere un preventivo gratuito per pavimenti a Roma e confrontare imprese locali selezionate, con esperienza nella posa di parquet, gres, marmo, resina e altri rivestimenti per interni ed esterni.
Installare nuovi pavimenti a Roma implica diverse fasi, a partire dal sopralluogo per valutare lo stato del sottofondo, la tipologia di materiale scelto e le condizioni ambientali. Nelle abitazioni d’epoca del centro è spesso necessario intervenire con accorgimenti tecnici particolari, mentre nelle costruzioni recenti si possono sfruttare metodi più rapidi e standardizzati.
Le ditte romane specializzate offrono servizi completi che vanno dalla rimozione delle vecchie piastrelle alla posa in opera, con eventuale rettifica del massetto, impermeabilizzazione e finiture. Gli operatori del settore sono abituati a gestire anche contesti condominiali complessi o accessi difficoltosi, soprattutto nei palazzi storici.
Un altro aspetto importante è la scelta della tecnica di posa, che può variare in base al tipo di materiale selezionato: flottante, incollata, a secco o con colla cementizia. Ogni sistema ha vantaggi specifici in termini di durabilità , isolamento acustico e tempi di posa. Alcune soluzioni, ad esempio, permettono di intervenire senza demolire il vecchio pavimento, riducendo tempi e costi.
Ogni zona della città ha caratteristiche architettoniche e climatiche specifiche, che influenzano la scelta dei materiali. Tra le opzioni più diffuse nella capitale troviamo:
Molti clienti scelgono soluzioni miste, con materiali differenti in base alla funzione degli ambienti: gres in cucina, parquet in zona notte, resina nei bagni o nei loft.
Negli ultimi anni a Roma si è diffusa anche la tendenza all’utilizzo di grandi formati, pavimenti continui, colorazioni neutre e finiture opache. Questo si sposa bene con uno stile moderno e minimalista, sempre più presente anche nei contesti più tradizionali. I materiali ecocompatibili e riciclabili sono sempre più richiesti, soprattutto da chi effettua ristrutturazioni complete o cerca soluzioni certificate a basso impatto ambientale.
Il costo complessivo dipende da vari fattori: tipologia di materiale, superficie da rivestire, condizioni del sottofondo e tipo di posa (tradizionale, incollata, flottante). Le aziende romane offrono preventivi personalizzati con sopralluogo gratuito e consulenza sui materiali. Ecco una stima dei costi medi nella Capitale:
Â
| Tipo di intervento | Prezzo medio a Roma | 
| Posa gres porcellanato | Da 25 a 40 €/mq | 
| Fornitura e posa parquet prefinito | Da 40 a 75 €/mq | 
| Posa pavimento in resina | Da 70 a 120 €/mq | 
| Rimozione vecchie piastrelle e preparazione fondo | Da 15 a 30 €/mq | 
| Pavimentazione esterna (autobloccanti o cemento) | Da 30 a 60 €/mq | 
Â
Va considerata anche la possibilità di richiedere lavorazioni speciali come trattamenti antiscivolo, sigillature, impermeabilizzazioni o interventi di isolamento termico e acustico sotto il pavimento. Questi dettagli possono incidere sul costo finale ma migliorano sensibilmente la qualità del risultato.
Attraverso PG Casa puoi confrontare gratuitamente i migliori professionisti per la posa pavimenti nella tua zona. Ti basterà compilare il modulo online per ricevere più offerte personalizzate, valutare le recensioni dei clienti e scegliere l’azienda più adatta al tuo progetto.
Ogni impresa è selezionata per competenza, trasparenza e affidabilità , con interventi garantiti e possibilità di sopralluogo diretto. In pochi passaggi potrai confrontare tempistiche, costi, materiali e proposte tecniche, ottimizzando l’investimento e riducendo i margini di errore.
Â
Esplora anche le pagine correlate su posa piastrelle a Roma, posa parquet e ristrutturazione bagno per completare la tua ristrutturazione.
Il prezzo varia da 25 €/mq per il gres a oltre 100 €/mq per resina o materiali pregiati. La spesa finale dipende dal tipo di posa, stato del sottofondo e finiture richieste.
Richiedi un Preventivo su PG CasaNei palazzi storici si scelgono spesso parquet o travertino, in linea con lo stile architettonico. Per esigenze pratiche, il gres effetto legno è molto apprezzato anche in contesti classici.
Per un appartamento medio (60-80 mq) i lavori possono durare da 3 a 5 giorni, a seconda delle demolizioni, preparazione del fondo e tempi di asciugatura degli adesivi.