Restauro Pavimenti a Città Del Vaticano: Richiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

RESTAURO PAVIMENTI

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Decorato Casa

Decorato Casa

06127 Perugia (PG)
L'azienda si occupa delle principali ristrutturazioni d'interni, come le tinteggiature, ma anche posa di pavimenti, parquet, e in generale di ristrutturazioni della casa,...
Edil MCV

Edil MCV

00030 Colonna (RM)
EDIL MCV è un'azienda specializzata in lavori edili generali, con anni di esperienza nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni. Offriamo un servizio completo e...
CeM Solution

CeM Solution

00033 Cave (RM)
C&M Solution: lavori edili professionali nella provincia di Roma. Qualità, affidabilità e attenzione in ogni progetto.
Edilidea srls Impresa Edile
Ristruttura casa senza pensieri con EDILIDEA SRLs. Siamo specializzati in ristrutturazioni chiavi in mano a Roma e nel Lazio: appartamenti, ville, negozi, uffici. Un...
Ristrutturazioni

Ristrutturazioni

00133 Giardinetti (RM)
La ditta Ristrutturazioni con sede a Roma nasce grazie all'unione di diversi imprenditori che da oltre 30 anni operano nel settore edilizio a Roma. L'obiettivo condiviso...

Pacevox

00000 Roma (RM)
La società si occupa di ristrutturazioni e di climatizzazione da ventisette anni. Siamo installatori ufficiali Daikin, Samsung e Olympia Splendid. Rilasciamo...
Gioia Costruzioni

Gioia Costruzioni

00049 Velletri (RM)
GIOIA COSTRUZIONI di Velletri (RM) in via S. Francesco 56, è leader nel settore delle ristrutturazioni edili, consegna chiavi in mano. La ditta è in grado di eseguire...
Eco Seledil

Eco Seledil

00152 Roma (RM)
Eco Seledil Parquet Roma è concessionaria delle migliori marche presenti settore rivestimenti e pavimenti, per spazi residenziali e commerciali. L’azienda offre prodotti...
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Vittorio Francesco Pangallo

Restauro pavimenti: a chi rivolgersi e quanto costa

Quando si acquista una casa da ristrutturare, o si vuole dare un’aria nuova alla propria abitazione, spesso è dal pavimento che si comincia. Quale tipo di intervento realizzare dipende dal tipo di materiale con cui la pavimentazione è realizzata, e da quanto questa è rovinata. In alcuni casi sarà possibile eseguire un più semplice intervento di levigatura, in altri bisognerà procedere con la demolizione del vecchio pavimento e col suo rifacimento.

Quanto costa restaurare un pavimento?

Quando il pavimento non è troppo rovinato, è possibile procedere con la levigatura. E, dunque, con la rimozione dei primissimi decimi di millimetro delle superfici, così da renderle sufficientemente ruvide da poterle stuccare, carteggiare e lucidare. Il costo della levigatura dipende dal materiale del pavimento.

 

Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:

 

Levigatura Prezzi medi / mq
Pavimento in legno 16 €
Pavimento in marmo 20 €
Pavimento in granito 28 €
Pavimento in cotto 18 €

 

Il restauro viene completato passando alla lucidatura, che per i pavimenti in legno costa 7-10 €/mq mentre per i pavimenti in marmo o granito costa tra i 10 e i 15 €/mq. I pavimenti marmorei possono essere lucidati al piombo oppure al diamante: nel primo caso si applica una pellicola chimica che aumenta la lucentezza del materiale, nel secondo caso non vengono impiegati additivi chimici. Per lucidare il legno, invece, si applica sul pavimento uno strato di vernice protettiva e impregnante.

 

Qualora il pavimento fosse irrecuperabile, la demolizione si rende necessaria. La ditta incaricata andrà dunque a demolire il pavimento e il massetto e ad effettuare la nuova pavimentazione, per poi smaltire il materiale eliminato. In questo caso, dunque, il costo sarà decisamente più elevato e dipenderà in gran parte dal materiale scelto per il nuovo pavimento.

Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:

 

Rifacimento del pavimento Prezzi medi
Demolizione vecchio pavimento 5-20 €/mq
Demolizione battiscopa 2-3 €/m
Demolizione massetto 9-15 €/mq
Trasporto materiale da demolizione 100 €
Smaltimento 20 – 50 €/mc

 

Il costo di demolizione dipende dal materiale di cui il vecchio pavimento si compone. Il più economico da togliere è il pavimento vinilico (circa 6 €/mq), mentre per il legno e per le piastrelle si spendono tra i 10 e i 15 €/mq. Più costosa è la demolizione del marmo e del granito, che si aggira sui 18 €/mq.

 

Successivamente alla demolizione del vecchio pavimento, è necessario procedere con la realizzazione del nuovo.

Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:

 

Nuovo pavimento Prezzi medi / mq
Ceramica 9 – 14 €
Gres porcellanato 13 – 28 €
Gres porcellanato effetto legno 30 – 35 €
Parquet tradizionale 15 – 100 €
Parquet prefinito 35 – 65 €
Marmo 20 – 150 €
Nuovo massetto 10 – 25 €
Posa battiscopa 7 – 8 (€/m)
Posa pavimento 15 – 50 €

 

L’ultima possibilità di restauro del pavimento consiste nella posa del nuovo pavimento sulla pavimentazione vecchia. In questo caso, il costo della posa si baserà sul materiale del nuovo pavimento, sulla dimensione delle piastrelle/listelli, sulla tecnica di posa (incollata o sigillata) e sulla sua tipologia (classica, diagonale, a mosaico).

Ecco una tabella con i prezzi indicativi che potrebbero essere utili per farsi un’idea sui costi:

 

Posa nuovo pavimento su pavimento esistente Prezzi medi /mq
Piastrelle 20 – 50 €
Posa classica da 15 €
Posa diagonale da 20 €
Posa a mosaico da 60 €
Posa flottante 12 – 20 €
Posa incollata 28 – 32 €

 

Quando e come demolire un pavimento

La demolizione del pavimento si rende necessaria quando, tipicamente, il pavimento si presenta in pessimo stato: quando è molto vecchio, quando il massetto è strutturalmente debole o quando diverse piastrelle sono rotte e non è più possibile trovarne di identiche. Altre situazioni che richiedono la demolizione del pavimento sono il cattivo stato degli impianti, che comporta comunque un intervento sulla pavimentazione, e l’irregolarità della superficie. Se il vecchio pavimento è irregolare, infatti, non può ospitare la posa di un nuovo pavimento.

 

Per demolire il pavimento si può procedere a mano o con attrezzi elettrici. A mano bisognerà impiegare un martello, uno scalpello e una vanga piatta: si scalpellano gli interstizi tra le mattonelle e il pavimento adiacente, si infila la vanga nelle fessure e si fa leva. In alternativa è possibile usare lo scalpello elettrico.

A chi rivolgersi per il restauro del proprio pavimento

Il pavimento della tua casa è rovinato, oppure vuoi rinfrescare il suo aspetto? Tramite PG Casa puoi trovare ciò che cerchi in pochi click. Ti basta digitare la città di tuo interesse per trovare i migliori professionisti della zona. Potrai contattarli, oppure usare il sistema di preventivazione gratuita per confrontare tra loro le diverse offerte.

Domande frequenti:


Esperto Avatar

Vittorio Francesco Pangallo

Esperto in costruzioni e ristrutturazioni

Sono un esperto di ristrutturazioni edili, nato in una famiglia con una lunga tradizione nel settore. Fin da giovane ho sviluppato una passione per la costruzione e la ristrutturazione, ispirato dal lavoro di mio padre e di mio nonno. Dopo aver acquisito competenze pratiche, ho approfondito la mia formazione nelle aree dell'architettura, ingegneria e gestione del cantiere. Attualmente lavoro per Polistena Costruzioni srls, dove sono coinvolto in ogni fase dei progetti, dalla pianificazione alla supervisione dei lavori, puntando su qualità, innovazione e attenzione al cliente. Credo che la ristrutturazione debba essere personalizzata e che il rapporto con i clienti sia fondamentale. Partecipo attivamente a corsi e seminari per rimanere aggiornato sulle ultime novità del settore, convinto che ogni progetto rappresenti un'opportunità per migliorarsi.