Ristrutturazioni Edili E Restauri a Città Del Vaticano: Chiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

RISTRUTTURAZIONI EDILI E RESTAURI

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Multi Service

Multi Service

04012 Cisterna di Latina (LT)
Perché Scegliere Multi Service: Professionalità: Il nostro team è composto da professionisti qualificati e esperti nel settore. Affidabilità: Ci impegniamo a rispettare...
Executive Contractor General
Executive Contractor General unisce studi tecnico-professionali, imprese edili, impiantistiche e singoli artigiani. EXECUTIVE CONTRACTOR GENERAL è una rete impresa di...
Deveris Costruzioni

Deveris Costruzioni

00184 Roma (RM)
La Deveris Costruzioni opera a Roma, da più di dieci anni, nell’ambito delle costruzioni, delle ristrutturazioni e delle locazioni immobiliari. Il personale, di cui si...
Impresa Reale Srls

Impresa Reale Srls

00192 Roma (RM)
IMPRESA REALE a Roma con sede in zona Prati si occupa di fornire servizi per l’edilizia a 360°. Ristrutturazioni Interne ed Esterne. Muratura, Pittura, Impiantistica...
G Houses

G Houses

00100 Roma (RM)
G HOUSES è il tuo partner di fiducia per ristrutturazioni e costruzioni immobiliari nella zona di Roma e provincia. Con un approccio basato su qualità, innovazione e...
Ab 2018 Costruzioni

Ab 2018 Costruzioni

00133 Roma (RM)
AB 2018 COSTRUZIONI è un'impresa specializzata in lavori edili generali che offre soluzioni complete e personalizzate. Con anni di esperienza nel settore, garantiamo...
Edil MCV

Edil MCV

00030 Colonna (RM)
EDIL MCV è un'azienda specializzata in lavori edili generali, con anni di esperienza nel settore delle costruzioni e ristrutturazioni. Offriamo un servizio completo e...
CiPiace Ristrutturare

CiPiace Ristrutturare

00162 Roma (RM)
CiPiace Ristrutturare è un’impresa edile con oltre tre generazioni di esperienza, specializzata in ristrutturazioni complete e personalizzate per abitazioni e spazi...
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Domenico Ielo

Ristrutturazione edile, restauro e risanamento conservativo: tutto ciò che bisogna sapere

Oggi in Italia gli edifici residenziali rappresentano circa l’80% del patrimonio edilizio, ma gran parte di questi presentano caratteristiche simili come inefficienza, deterioramento e inidoneità. Ecco perché in molti scelgono di effettuare interventi di ristrutturazione edilizia, restauro edifici o risanamento conservativo, spinti dai molti incentivi fiscali promossi dal nostro Paese che consentono di ristrutturare il proprio immobile a costi vantaggiosi.

Ristrutturazione edile: principali interventi

Ma cosa s’intende esattamente per ristrutturazione edile di un immobile? Secondo il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, la ristrutturazione edile prevede l’insieme di tutti quegli interventi che mirano a trasformare un edificio, in tutto o in parte, rispetto al precedente. Appartengono alla lista di interventi edilizi:

  • la manutenzione edilizia ordinaria e straordinaria;
  • il restauro e risanamento conservativo;
  • gli interventi di nuova costruzione;
  • gli interventi di ristrutturazione urbanistica;
  • la demolizione e ricostruzione della struttura (in questo caso i parametri del nuovo edificio dovranno rimanere gli stessi del precedente in termini volumetrici);
  • la trasformazione di superfici accessorie (scantinati, sottotetti, etc…) destinate ad uso abitativo;
  • la costruzione di ascensori o scale esterne;
  • il cambio della destinazione d’uso (passaggio da abitazione a ufficio o viceversa);
  • il frazionamento di unità immobiliari.

 

Ognuno di questi interventi mira ad ottenere importanti vantaggi che possono riguardare:

 

  • Prestazioni termiche: migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio permette non solo di ottenere ambienti più confortevoli in cui vivere, ma anche avere un notevole risparmio in bolletta.
  • Isolamento acustico: aumentare il comfort acustico del proprio immobile permette di vivere la quotidianità, senza essere disturbati dai rumori esterni.
  • Sicurezza sismica: aumentare la sicurezza dell’edificio con materiali più resistenti ci rende preparati ad affrontare eventi climatici e ambientali nel tempo.

Ristrutturazioni edili e restauri: quali sono le differenze?

Se con la ristrutturazione l’obiettivo è di trasformare sostanzialmente la struttura dell’immobile, con il restauro o il risanamento conservativo si punta a conservare al meglio le funzionalità della struttura, senza modificarne le caratteristiche preesistenti.

 

Vengono considerati lavori di restauro e risanamento conservativo: l’adeguamento alla nuova destinazione d’uso (modifica o eliminazione di impianti), l’adeguamento delle altezze dei solai e l’apertura di finestre per motivi di aerazione locali.

 

Parliamo di restauro o risanamento conservativo nel caso di edifici che abbiano particolare valore storico-artistico e, per tali interventi, è concesso utilizzare materiali e tecnologie diverse da quelle utilizzate in precedenza, purché non si corrompa il carattere complessivo dell’edificio.

Ristrutturazioni edili e restauri: costi

Vediamo adesso quali costi prevedere per chi si appresta ad effettuare ristrutturazioni edilizie nelle principali città d’Italia:

 

Città Prezzi medi
Torino 34.000 €
Milano 39.000 €
Firenze 35.000 €
Roma 40.000 €
Napoli 31.000 €
Palermo 30.000 €

 

Se parliamo di restauro, invece, è importante distinguere tra “pesante”, se si vuole restaurare integralmente il manufatto edilizio, “leggero” se si pensa ad una sostituzione o rifacimento di alcuni elementi interni o esterni e “medio”, una via di mezzo tra il primo e il secondo caso. Vediamo come cambiano i prezzi, ipotizzando di intervenire in un edificio collocato in centro storico.

 

Intervento Prezzi medi
Pesante Fino a 1.530 €
Medio Fino a 1.000 €
Leggero Fino a 510 €

 

Domande frequenti:

  • Cosa rientra nel bonus ristrutturazione 2024?

    Il bonus ristrutturazione include una serie di interventi che possono beneficiare di una detrazione fiscale del 50%. Rientrano nel bonus lavori di ristrutturazione edilizia, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, oltre alla realizzazione di opere finalizzate all'efficienza energetica, come l'installazione di impianti di riscaldamento a basse emissioni o di pannelli solari. È importante che gli interventi siano effettuati su immobili residenziali e che siano documentati attraverso fatture e pagamenti tracciabili.

    Richiedi un Preventivo su PG Casa

  • Quanto tempo ci vuole per ristrutturare casa?

    50-60 giorni lavorativi. È il tempo stimato per la ristrutturazione di casa, salvo imprevisti. Se parliamo di mesi, la ristrutturazione di una casa vecchia può occupare fino a 3 mesi di lavoro.

  • Bonus facciate: come funzionava?

    Il Bonus facciate era un'agevolazione fiscale dedicata a chi effettuava lavori di recupero o restauro della facciata esterna di un’abitazione già esistente, inclusi i lavori di tinteggiatura. Tuttavia, per l'anno 2024, il Bonus facciate non è stato prorogato e non sarà più disponibile per i condomini. Pertanto, le spese sostenute per tali interventi non possono più essere detratte.


Esperto Avatar

Domenico Ielo

Ingegnere Civile

Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.