Isolamento Termoacustico a Città Del Vaticano: Richiedi un Preventivo

Vuoi fermarti davvero ora?

La richiesta è gratis e puoi ricevere fino a 5 preventivi su misura! Ti bastano pochi secondi per scoprire le migliori offerte.

Chiedi preventivi per

ISOLAMENTO TERMOACUSTICO

Città del Vaticano Inserisci il CAP dove vuoi il servizio
Localizzami Trova CAP
CHIEDI PREVENTIVO
  • Invia la tua richiesta gratis
    Rispondi ad alcune brevi domande sul servizio che ti serve e lascia i dati per essere contattato
  • Ricevi fino a 5 preventivi
    I nostri professionisti ti invieranno preventivi personalizzati nel più breve tempo possibile
  • Scegli il preventivo migliore
    Confronta preventivi, profili e recensioni, quindi assumi il professionista adatto a te

Oppure scegli tu il professionista

Multi Service

Multi Service

04012 Cisterna di Latina (LT)
Perché Scegliere Multi Service: Professionalità: Il nostro team è composto da professionisti qualificati e esperti nel settore. Affidabilità: Ci impegniamo a rispettare...
Executive Contractor General
Executive Contractor General unisce studi tecnico-professionali, imprese edili, impiantistiche e singoli artigiani. EXECUTIVE CONTRACTOR GENERAL è una rete impresa di...
Ristrutturazioni Edili Sambucini Mauro
Ristrutturazioni Edili di Sambucini Mauro Se cerchi un servizio affidabile e professionale per la ristrutturazione di appartamenti e locali commerciali a Roma e...
Isofit

Isofit

00169 Roma (RM)
isolamento termoacustico
CeM Solution

CeM Solution

00033 Cave (RM)
C&M Solution: lavori edili professionali nella provincia di Roma. Qualità, affidabilità e attenzione in ogni progetto.
Ristrutturazioni

Ristrutturazioni

00133 Giardinetti (RM)
La ditta Ristrutturazioni con sede a Roma nasce grazie all'unione di diversi imprenditori che da oltre 30 anni operano nel settore edilizio a Roma. L'obiettivo condiviso...
Gioia Costruzioni

Gioia Costruzioni

00049 Velletri (RM)
GIOIA COSTRUZIONI di Velletri (RM) in via S. Francesco 56, è leader nel settore delle ristrutturazioni edili, consegna chiavi in mano. La ditta è in grado di eseguire...

Edil Sgl Srls

04011 Aprilia (LT)
Attività del network PagineGialle Casa della categoria RISTRUTTURAZIONI
Vedi tutti

GUIDA UTILE
A cura di:Domenico Ielo

Isolamento termoacustico, caratteristiche e prezzi

Se stai ristrutturando casa, o la stai costruendo ex novo, la tua attenzione sarà sicuramente posta sul risparmio energetico e sul comfort. Un obiettivo, questo, che può essere realizzato grazie ad un buon isolamento termoacustico.

 

L’isolamento termico, che si riflette anche sull’acustica dell’edificio, può essere realizzato con materiali di diverso tipo ed essere poi applicato all’interno o all’esterno delle pareti. Il suo effetto primario? Il miglioramento termico dell’ambiente: grazie all’isolamento termoacustico le stanze sono più fresche d’estate e più calde d’inverno, il che consente di risparmiare sui costi di raffrescamento e di riscaldamento. Inoltre, anche il rumore proveniente dall’esterno si attutisce per effetto del materiale isolante.

 

Per individuare le migliori ditte della zona a cui commissionare l’isolamento termoacustico della tua casa, rivolgiti a PG Casa. Ti basta digitare il CAP della tua città, per visualizzare in pochi click i nominativi dei professionisti che – nei dintorni – si occupano d’installare isolamenti termoacustici. Inoltre, grazie al sistema di preventivazione gratuita, potrai ricevere diversi preventivi da confrontare senza impegno, così da individuare l’offerta più adatta alle tue esigenze (grazie anche alle recensioni degli altri utenti).

Isolamento termoacustico, i materiali

I materiali con cui è possibile realizzare l’isolamento termoacustico sono diversi e si dividono principalmente in tre categorie:

  • isolanti sintetici, derivanti dal processo di trasformazione del petrolio: economici, e ottimi dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo, durano circa cinquant’anni e non richiedono una grossa manutenzione. I più utilizzati sono il polistirene espanso, il poliestere e le schiume;
  • isolanti minerali: naturali, rinnovabili e riciclabili, vengono di norma ricavati dalle rocce e sono ottimi contro la muffa e l’umidità (per questo motivo vengono impiegati per isolare facciate, tetti e sottopavimenti). Il più utilizzato è la lana di roccia, resistente al fuoco e dalle ottime prestazioni, ma talvolta vengono utilizzati anche vetro, perlite espansa, pietra pomice e argilla espansa;
  • isolanti vegetali: a basso impatto ambientale, durano a lungo e sono degli ottimi isolanti, ma hanno anche un costo più elevato. I più diffusi sono le fibre di canapa e di cocco, il legno, la juta e il sughero.

 

Per eseguire l’isolamento termoacustico è possibile agire in tre modi: si può realizzare un isolamento esterno (il cosiddetto “cappotto”), si può inserire del materiale isolante nell’intercapedine, oppure si possono isolare le pareti internamente. In genere si preferisce eseguire l’isolamento a cappotto: installando pannelli isolanti sulla superficie esterna dell’edificio, si impedisce la formazione di muffa e umidità, si diminuisce la percezione dei rumori esterni e si permette alle stanze di trattenere il calore all’interno anche una volta spenti i riscaldamenti.

 

L’isolamento nell’intercapedine (o insufflaggio) consiste invece nell’inserimento del materiale isolante, in genere la lana di vetro, tra la parete interna e la parete esterna. L’isolamento interno prevede infine l’applicazione di sughero o lana di vetro sulla parete interna, e va dunque a sottrarre centimetri agli ambienti. 

Quanto costa l’isolamento termoacustico?

Il prezzo dell’isolamento termoacustico dipende dal materiale utilizzato e dai metri quadri che devono essere isolati.

 

Isolamento termoacustico Prezzi medi
 Isolamento termico sintetico  3,50 – 40 €/mq
 Isolamento termico minerale  6,50 – 60 €/mq
 Isolamento termico vegetale   12,50 – 90 €/mq
 Manodopera per la posa dell’isolamento termico  12,50 – 50 €/mq

 

I materiali per l’isolamento termoacustico si differenziano tra di loro per il costo, ma anche per le caratteristiche:

  • i materiali sintetici sono economici, facili da posare e durevoli, e non necessitano di manutenzione: sono indicati per la realizzazione del cappotto e per l’insufflaggio, ma non sono sostenibili in quanto derivano dal petrolio;
  • i materiali minerali sono mediamente economici, vantano buone prestazioni e sono molto resistenti;
  • i materiali vegetali hanno un costo più elevato, non soffrono l’umidità, durano a lungo e sono la soluzione più sostenibile.

 

In commercio esistono anche particolari pitture termoisolanti, che promettono di migliorare l’isolamento di una stanza. Tuttavia, è necessario che la stanza in questione non sia compromessa. Inoltre è una soluzione molto costosa rispetto all’isolamento vero e proprio: ecco perché andrebbe riservata ai contesti in cui applicare i pannelli o eseguire l’insufflaggio è impossibile.

 

Oggi, per risparmiare sull’isolamento termoacustico della propria abitazione, è possibile usufruire dei bonus edilizi aggiornati al 2025. L’Ecobonus prevede una detrazione del 50% per l’abitazione principale e del 36% per gli altri immobili, con ripartizione in 10 anni, fino al 31 dicembre 2025. Anche il Bonus Ristrutturazioni permette di usufruire delle stesse aliquote e dello stesso massimale di spesa. Per interventi che garantiscono il miglioramento di almeno due classi energetiche (es. isolamento completo, cappotto), è possibile accedere al Superbonus al 70% per condomìni o edifici plurifamiliari, fino alla stessa scadenza, fermo restando che la presentazione della CILA sia avvenuta entro il 15 ottobre 2024.

Domande frequenti:


Esperto Avatar

Domenico Ielo

Ingegnere Civile

Domenico Ielo si è laureato con lode in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Ha ottenuto il Dottorato in Ingegneria Geotecnica ed un Master di II livello In Ingegneria Ambientale Esperto in Difesa del Territorio. Ha maturato la propria esperienza professionale in importanti studi di ingegneria civile occupandosi della progettazione esecutiva di strutture e infrastrutture. Ha lavorato nella pubblica amministrazione nel settore ambientale ed in campo universitario quale assegnista di ricerca. Ha ricoperto incarichi di progettazione di opere pubbliche di Enti locali e di consulente tecnico d’ufficio in campo civile presso il Tribunale. Autore di quindici pubblicazioni scientifiche su prestigiose riviste internazionali nel settore Ambientale. Dal 1999 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Reggio Calabria e presso l’albo dei consulenti tecnici di ufficio del Tribunale di Reggio Calabria.