
Mattia Valentina Caracciolo
Ferramentista e Bricoleur
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Pratiche, ecologiche e di assoluto design, le stufe a pellet sono tra le più quotate per il riscaldamento domestico e per diverse ragioni. Innanzitutto perché alla base del loro funzionamento c’è il pellet, piccoli cilindri in legno pressato, segatura e trucioli che accolgono un notevole contenuto energetico.
Un materiale che, a differenza della legna, occupa minor spazio e a parità di volume produce molto più calore. Inoltre, la combustione della legna è meno pulita del pellet, perché produce una gran quantità di particelle e residui. Senza contare che stufe e camini a pellet possono essere programmati, mentre le stufe a legna richiedono controllo e presenza costante.
Esattamente come una normale stufa a legna, la stufa a pellet brucia il suo combustibile, generando calore che si diffonde nell’ambiente circostante tramite ventole o tubi di scambio.
All’interno del serbatoio viene inserito il pellet, mentre la coclea lo raccoglie e lo lascia cadere nel focolare, dosandone la giusta quantità da bruciare.
Qui, sarà un getto d’aria forzato e regolabile, proveniente dal basso, che assicurerà l’equilibrio tra combustibile e comburente, mentre il calore prodotto dalla fiamma verrà scambiato con l’aria di convezione e regolata da ventilatori.
Un ultimo ventilatore, infine, avrà il compito di espellere i fumi prodotti e garantire il corretto funzionamento della stufa.
Se hai optato per l’acquisto di stufe a pellet devi sapere che di tipologie e modelli ne esistono tantissimi, a seconda dei gusti e delle esigenze. Attualmente però le tecnologie più diffuse sono:
Veniamo ai costi. A seconda della tipologia scelta, infatti, i costi potrebbero variare per modello, materiale – dai più economici come l’acciaio a quelli più costosi come ceramica, ghisa e maiolica – ma anche installazione, impianto a cui associare e opere murarie necessarie.
Tipologia stufa a pellet | Prezzi medi |
Ad aria | 1.500 – 3.000 € |
Canalizzata | 600 – 5.000 € |
Termostufa | 2.500 – 4.000 € |
In media una stufa a pellet da 80W consuma circa 60 kWh l’anno se ipotizziamo un funzionamento di 4 ore al giorno per 6 mesi di riscaldamento.
Richiedi un Preventivo su PG CasaUtilizzare il beccuccio di un’aspirapolvere per cercare di pulire le pareti interne della stufa, in modo che siano il più lisce possibile.
È bene evitare di collegare la stufa direttamente ai termosifoni, in quanto questi ultimi sono dotati di tubi più piccoli che non permettono all’acqua di passare nella giusta quantità. Collegando la termostufa al collettore, invece, si darà modo all’acqua di raggiungere correttamente tutti i termosifoni, ottimizzando il riscaldamento domestico.
Ferramentista e Bricoleur
Sono Valentina, una ferramentista e bricoleur con oltre vent'anni di esperienza nel settore della ferramenta e del fai da te. La mia passione per questo mondo è nata fin da giovane, quando ho iniziato a lavorare con attrezzi e materiali per piccoli lavori domestici. Negli anni, ho perfezionato le mie competenze nella duplicazione di chiavi, nella vendita di utensili e materiali, e nella consulenza tecnica per progetti di bricolage. Ho lavorato per lungo tempo nella grande distribuzione, dove ho avuto la possibilità di gestire reparti dedicati alla ferramenta e al fai da te, fornendo supporto tecnico ai clienti e aiutandoli a scegliere i prodotti giusti per le loro esigenze. Dai progetti di restauro e manutenzione domestica, alle soluzioni su misura per piccoli lavori di riparazione, ho sempre messo al primo posto la soddisfazione del cliente, offrendo consigli pratici e competenti. Che si tratti di aiutare a scegliere il giusto trapano per un progetto di carpenteria o di consigliare la serratura più sicura per la casa, sono sempre pronta a condividere la mia esperienza e passione per il bricolage, per rendere ogni progetto un successo.