
Hai completato il 00% della tua richiesta
di preventivo
Le serrature a doppia mappa sono una dotazione per ingressi tanto vecchia quanto comune e, ad oggi, ancora in ampia circolazione proprio perché meno sofisticata – e quindi meno costosa – da fabbricare ed installare.
Con il passare degli anni, la tecnologia che stava alla base della serratura a doppia mappa è diventata un po’ obsoleta e, per questo, più facile da scassinare rispetto agli altri tipi di serratura. Motivo per cui, molti proprietari di casa con porta con serratura a doppia mappa, si sono sentiti improvvisamente un po’ meno sicuri.
Le serrature a doppia mappa sono sicure? In questa breve guida scopriremo pregi e difetti di questa serratura “old style” e se è o meno il caso di sostituirla con una serratura a cilindro europeo.
Prima di darne un giudizio qualitativo, è necessario scoprire la tecnologia che sta alla base della serratura a doppia mappa.
Si tratta di una serratura per porta blindata formata da una scatola di metallo, all’interno della quale scorre una sorta di slitta, detta “carrello”, alla quale sono attaccati i pistoni che si inseriscono nel telaio della porta per la chiusura della stessa. Quando si inserisce la chiave sagomata nella toppa e si dà il giro di chiave, la chiave aggancia e spinge il carrello che aziona i pistoni. Questo meccanismo avviene soltanto se c’è perfetta corrispondenza tra le scanalature della chiave e la codifica di un pacco di lamelle dette “di Gorges”. Il compito delle lamelle di Gorges è quello di evitare che un’altra chiave, con altre scanalature, possa aprire la porta blindata.
Di recente si è parlato proprio su queste pagine di chiavi passepartout e della loro capacità di gabbare in scioltezza le serrature a doppia mappa, Se questo è il caso, i vostri timori sono piuttosto giustificati – la cronaca passata ha riportato di bande criminali che facevano uso di queste chiavi, conosciute al pubblico come “chiavi bulgare” per effetto dei media, ed espropriavano notevoli quantità di refurtiva dalle case in cui rubavano senza lasciar traccia o quasi.
La serratura a doppia mappa ha una serie di problemi di sicurezza:
Assicuriamoci quindi di avere serrature a doppia mappa di ultima generazione, quindi, se intendiamo averne una di questo tipo.
Non ci sono solo cattive notizie, però. La serratura a doppia mappa sarà pure debole contro la chiave bulgara, ma in compenso è del tutto inattaccabile alla tecnica del “key bumping”, che riesce invece ad aprire con una certa facilità le serrature a cilindro europeo.
Non solo, a differenza del cilindro europeo la serratura a doppia mappa è molto più difficile da intaccare per mezzo del trapano, essendo costituita da un blocco molto più massiccio.
Infine, sempre in virtù della loro mole, le serrature a doppia mappa forniscono spesso l’alloggiamento necessario all’installazione di piccoli motorini che permettono di serrare autonomamente la porta al momento della chiusura – una comoda precauzione nel caso si sia di fretta e non si possa perdere tempo a cercare la chiave.
In sintesi, la serratura a doppia mappa non è intrinsecamente scarsa, ma ha punti deboli che è necessario conoscere per evitare spiacevoli tentativi di introduzione nella propria abitazione.
La scelta della serratura più consona per la propria porta blindata non può certo prescindere dal costo. Sotto, una tabella riassuntiva dei principali modelli di serratura per la porta blindata, con i relativi costi di installazione.
Tipo di serratura | Costo |
Serratura a doppia mappa | Da 80 € a 200 € |
Serratura a cilindro europeo | Da 200 € a 400 € |
Serratura a cilindro europeo elettronica | Circa 700 € |
Se hai intenzione di sostituire la vecchia serratura con una serratura a doppia mappa, ottieni subito un preventivo gratuito tramite Pg Casa e scegli la miglior soluzione per te!
Il key bumping è un procedimento atto ad aprire serrature a cilindro con una “chiave ad urto” appositamente modellata, adoperata in accostamento con uno attrezzo di percussore, come un martello.
Richiedi un Preventivo su PG CasaLa serratura più sicura è sicuramente la serratura a cilindro europeo, specie se implementata dall’utilizzo del dispositivo defender.
La chiave bulgara consiste in una specie di supporto morbido, una vera e propria chiave con denti mobili che legge i codici della serratura, messi in evidenza da un supporto rigido detto tensore.